Convegno Tavolo Superamento Tutele di prezzo energia elettrica e gas naturale: alla ricerca di una nuova normalità
di Redazione Martedì 14 marzo si è tenuto il convegno pubblico “Verso una nuova normalità. Il superamento delle tutele di prezzo nella vendita dell’energia elettrica e del gas naturale”. L’evento si è svolto a Roma presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, in Via di Campo Marzio ed è stato organizzato da Public Affairs […]
Il TIDE e la riforma del mercato elettrico: protagonisti del settimo focus group di E-Innovation Committee
di Redazione Si è svolto mercoledì 8 marzo presso il Palazzo delle Stelline di Milano “Transizione e disegno di mercato: TIDE e nuove forme di autoconsumo” il settimo e ultimo seminario della stagione 2022/2023 di E-Innovation Committee, il think tank promosso da Public Affairs Advisors, dall’Avvocato Lorenzo Parola dello studio Parola Angelini e da MBS […]
PNRR, nella nuova governance più poteri a Palazzo Chigi
di Isabella Alfano Il 16 febbraio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge “Misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. Come specificato nel comunicato stampa di […]
Nuove compensazioni ambientali per la Basilicata? L’incontro tra il Presidente Vito Bardi e il Ministro Pichetto Fratin
di Francesca Pitrelli Le misure di compensazione ambientale tornano in auge in Basilicata. Il Presidente della Regione Vito Bardi qualche giorno fa ha scritto al Ministro Pichetto Fratin una lettera in cui chiedeva un incontro per poter parlare di nuove misure di compensazione ambientale a favore dei residenti lucani. La richiesta da parte del Governatore […]
Ministero Cultura, ecco le deleghe ai Sottosegretari
di Redazione Arriva l’ufficialità sulle deleghe ai Sottosegretari al Ministero della Cultura assegnate dal titolare del Dicastero di Via del Collegio Romano, Gennaro Sangiuliano (qui un nostro approfondimento sulle deleghe del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro). Sono stati infatti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.20 del 25 gennaio […]
Modifica unilaterale dei contratti e colonnine di ricarica, cosa prevede il Milleproroghe
di Sara Tasca Ormai da alcuni anni è prassi del Governo adottare, entro la fine dell’anno, un decreto-legge finalizzato a rimandare alcune disposizioni normative e a posticiparne la scadenza, in modo da garantire la continuità e l’efficacia dell’azione amministrativa. Questo provvedimento, che riguarda ambiti materiali diversi ed eterogenei, ha assunto la denominazione di decreto “milleproroghe”. […]
Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]
News per l’eolico offshore: l’Unione europea identifica i bacini marittimi strategici
di Francesca Pitrelli Giovedì 19 gennaio gli Stati membri dell’Unione europea hanno lanciato un nuovo importante segnale in termini di energie rinnovabili. Hanno individuato i cinque bacini marittimi deputati per la costruzione dei prossimi impianti eolici offshore. Scopo dell’accordo è difatti di installare entro il 2030 111 GW di capacità di generazione di energia rinnovabile […]
Approvazione DL Aiuti-quater: trading energetico, per i casi di insolvenza la clausola “close out netting” ora applicabile senza alcuna limitazione temporale
di Redazione Il close-out netting, introdotto dai commi 86 e 87 della Legge sulla Concorrenza 2017, è un meccanismo attraverso il quale, al verificarsi dell’insolvenza di un operatore di trading fisico energetico, è consentito all’altro di risolvere tutte le operazioni in energia elettrica o gas pendenti alla data di risoluzione con tale parte e ottenere […]
Price cap: la difficile intesa europea sul gas
di Isabella Alfano Le trattative europee in merito all’inserimento di un meccanismo temporaneo di correzione del funzionamento del mercato del gas contro le speculazioni sul TTF di Amsterdam – cosiddetto price cap – sembrano giungere ad una conclusione. Si tratterebbe di una misura di emergenza fondata sull’art. 122 del TFUE e da poter attivare soltanto […]
Il DL Ministeri è legge, via libera dal Senato
di Emanuele Rosa Il Senato ha approvato in via definitiva – lo scorso 14 dicembre – con 88 voti favorevoli e 62 contrari, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 173 del 2022 che interviene in materia di riordino delle attribuzioni e delle nuove denominazioni dei Ministeri del Governo Meloni (qui l’approfondimento sul […]
Parlamento europeo, via libera a regole più snelle per le autorizzazioni di impianti FER
Con la votazione in seduta plenaria di mercoledì 14 dicembre il Parlamento europeo ha ancora una volta dichiarato il proprio impegno ad accelerare il processo di transizione energetica del vecchio continente. Con 407 voti favorevoli, 34 contrari e 181 astensioni gli eurodeputati hanno approvato una norma volta ad accelerare gli iter autorizzativi per l’installazione di […]
MASE, le deleghe al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro
A distanza di quasi un mese e mezzo dal giuramento del Governo Meloni al Palazzo del Quirinale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha assegnato le deleghe al Viceministro Vannia Gava (Lega) e al Sottosegretario Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia). In attesa della pubblicazione del relativo decreto in Gazzetta Ufficiale, l’Onorevole Gava […]
Manovra 2023 e DL Aiuti quater: l’energia protagonista
di Sara Tasca Le tematiche energetiche sono al centro dell’iter di conversione di due importanti provvedimenti attualmente all’attenzione del Parlamento: il decreto-legge cosiddetto “Aiuti quater” e la Legge di Bilancio 2023. L’esame del decreto che contiene il quarto pacchetto di Aiuti per fronteggiare la crisi energetica è stato avviato dalla Commissione Bilancio del Senato ormai […]
Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica
di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale. Il PRTE […]
Regolamento UE 2022/1854: le nuove disposizioni europee per affrontare l’emergenza energetica
di Sara Tasca Il Regolamento UE 2022/1854 che dispone un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell’energia è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 7 ottobre ed è entrato in vigore il giorno successivo. La prima versione del Regolamento era stata presentata a metà settembre dalla Commissione europea e, dopo essere […]
Industria solare, la Commissione UE approva la nuova Alleanza Fotovoltaica Industriale Europea
di Isabella Alfano La nuova “Solar Photovoltaic Industry Alliance” ossia letteralmente, l’Alleanza dell’Industria Solare Fotovoltaica, diventerà realtà. L’11 ottobre scorso la Commissione europea ne ha formalmente approvato la costituzione e, dall’istituzione della stessa, tutti gli esperti del settore potranno mettere in campo le proprie competenze a 360 gradi con l’obiettivo di rafforzare così la componente […]
Energia, ecco chi se ne occuperà in Parlamento (e chi invece non potrà più farlo)
di Mattia Fadda e Isabella Alfano, Public Affairs Advisors Sotto il cappello “energia” stanno decine di fondamentali questioni che riguardano la vita delle persone e delle imprese; nessuna di queste è banale né semplice e può dunque essere affrontata con distrazione dal Parlamento. Tanto meno oggi che il costo delle materie prime energetiche è così […]
Sicilia, gli scenari post-voto e le priorità del Governatore Renato Schifani
di Emanuele Rosa In contemporanea con le elezioni politiche, i cittadini siciliani si sono recati alle urne per eleggere il nuovo Presidente e per rinnovare l’Assemblea Regionale Siciliana. L’appuntamento elettorale si è reso necessario alla luce delle dimissioni del governatore uscente Nello Musumeci, candidato (e poi eletto) al Senato in quota Fratelli d’Italia. Il risultato […]
Energia, le novità introdotte dal DL Aiuti bis e le misure messe in campo dal nuovo DL Aiuti ter
di Sara Tasca Con 178 voti a favore, nessun voto contrario e 13 astenuti, martedì 20 settembre l’Aula del Senato ha definitivamente approvato il DL Aiuti bis. Il testo del provvedimento approvato dal Senato in prima lettura aveva introdotto una deroga al tetto di 240.000 euro per gli stipendi dei dirigenti della pubblica amministrazione. La […]
Convegno Tavolo Superamento Tutele di prezzo energia elettrica e gas naturale: alla ricerca di una nuova normalità
Il TIDE e la riforma del mercato elettrico: protagonisti del settimo focus group di E-Innovation Committee
DL PNRR: le novità per le energie rinnovabili
PNRR, nella nuova governance più poteri a Palazzo Chigi
Lo stop del Governo Meloni al Superbonus: occorre risolvere il problema dei crediti “incagliati”
Commissione Europea: i tanto attesi atti delegati relativi all’idrogeno rinnovabile
Convegno Tavolo Superamento Tutele di prezzo energia elettrica e gas naturale: alla ricerca di una nuova normalità
di Redazione Martedì 14 marzo si è tenuto il convegno pubblico “Verso una nuova normalità. Il superamento delle tutele di prezzo nella vendita dell’energia elettrica e del gas naturale”. L’evento si è svolto a Roma presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, in Via di Campo Marzio ed è stato organizzato da Public Affairs […]
Il TIDE e la riforma del mercato elettrico: protagonisti del settimo focus group di E-Innovation Committee
di Redazione Si è svolto mercoledì 8 marzo presso il Palazzo delle Stelline di Milano “Transizione e disegno di mercato: TIDE e nuove forme di autoconsumo” il settimo e ultimo seminario della stagione 2022/2023 di E-Innovation Committee, il think tank promosso da Public Affairs Advisors, dall’Avvocato Lorenzo Parola dello studio Parola Angelini e da MBS […]
DL PNRR: le novità per le energie rinnovabili
di Sara Tasca Il 16 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune». In base all’ultima bozza disponibile, suscettibile […]
Commissione Europea: i tanto attesi atti delegati relativi all’idrogeno rinnovabile
di Giuditta Brambilla Dopo una lunga attesa, arrivano finalmente dalla Commissione Europea i due atti delegati relativi ai carburanti rinnovabili di origine non biologica, ovvero i carburanti liquidi e gassosi prodotti a partire da fonti di energia rinnovabili diversi dalla biomassa: l’idrogeno rinnovabile gassoso prodotto tramite elettrolisi alimentata a elettricità rinnovabile e i carburanti liquidi […]
Nuove compensazioni ambientali per la Basilicata? L’incontro tra il Presidente Vito Bardi e il Ministro Pichetto Fratin
di Francesca Pitrelli Le misure di compensazione ambientale tornano in auge in Basilicata. Il Presidente della Regione Vito Bardi qualche giorno fa ha scritto al Ministro Pichetto Fratin una lettera in cui chiedeva un incontro per poter parlare di nuove misure di compensazione ambientale a favore dei residenti lucani. La richiesta da parte del Governatore […]
Modifica unilaterale dei contratti e colonnine di ricarica, cosa prevede il Milleproroghe
di Sara Tasca Ormai da alcuni anni è prassi del Governo adottare, entro la fine dell’anno, un decreto-legge finalizzato a rimandare alcune disposizioni normative e a posticiparne la scadenza, in modo da garantire la continuità e l’efficacia dell’azione amministrativa. Questo provvedimento, che riguarda ambiti materiali diversi ed eterogenei, ha assunto la denominazione di decreto “milleproroghe”. […]
Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]
News per l’eolico offshore: l’Unione europea identifica i bacini marittimi strategici
di Francesca Pitrelli Giovedì 19 gennaio gli Stati membri dell’Unione europea hanno lanciato un nuovo importante segnale in termini di energie rinnovabili. Hanno individuato i cinque bacini marittimi deputati per la costruzione dei prossimi impianti eolici offshore. Scopo dell’accordo è difatti di installare entro il 2030 111 GW di capacità di generazione di energia rinnovabile […]
Approvazione DL Aiuti-quater: trading energetico, per i casi di insolvenza la clausola “close out netting” ora applicabile senza alcuna limitazione temporale
di Redazione Il close-out netting, introdotto dai commi 86 e 87 della Legge sulla Concorrenza 2017, è un meccanismo attraverso il quale, al verificarsi dell’insolvenza di un operatore di trading fisico energetico, è consentito all’altro di risolvere tutte le operazioni in energia elettrica o gas pendenti alla data di risoluzione con tale parte e ottenere […]
Price cap: la difficile intesa europea sul gas
di Isabella Alfano Le trattative europee in merito all’inserimento di un meccanismo temporaneo di correzione del funzionamento del mercato del gas contro le speculazioni sul TTF di Amsterdam – cosiddetto price cap – sembrano giungere ad una conclusione. Si tratterebbe di una misura di emergenza fondata sull’art. 122 del TFUE e da poter attivare soltanto […]
Convegno Tavolo Superamento Tutele di prezzo energia elettrica e gas naturale: alla ricerca di una nuova normalità
di Redazione Martedì 14 marzo si è tenuto il convegno pubblico “Verso una nuova normalità. Il superamento delle tutele di prezzo nella vendita dell’energia elettrica e del gas naturale”. L’evento si è svolto a Roma presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, in Via di Campo Marzio ed è stato organizzato da Public Affairs […]
Il TIDE e la riforma del mercato elettrico: protagonisti del settimo focus group di E-Innovation Committee
di Redazione Si è svolto mercoledì 8 marzo presso il Palazzo delle Stelline di Milano “Transizione e disegno di mercato: TIDE e nuove forme di autoconsumo” il settimo e ultimo seminario della stagione 2022/2023 di E-Innovation Committee, il think tank promosso da Public Affairs Advisors, dall’Avvocato Lorenzo Parola dello studio Parola Angelini e da MBS […]
DL PNRR: le novità per le energie rinnovabili
di Sara Tasca Il 16 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune». In base all’ultima bozza disponibile, suscettibile […]
Commissione Europea: i tanto attesi atti delegati relativi all’idrogeno rinnovabile
di Giuditta Brambilla Dopo una lunga attesa, arrivano finalmente dalla Commissione Europea i due atti delegati relativi ai carburanti rinnovabili di origine non biologica, ovvero i carburanti liquidi e gassosi prodotti a partire da fonti di energia rinnovabili diversi dalla biomassa: l’idrogeno rinnovabile gassoso prodotto tramite elettrolisi alimentata a elettricità rinnovabile e i carburanti liquidi […]
Nuove compensazioni ambientali per la Basilicata? L’incontro tra il Presidente Vito Bardi e il Ministro Pichetto Fratin
di Francesca Pitrelli Le misure di compensazione ambientale tornano in auge in Basilicata. Il Presidente della Regione Vito Bardi qualche giorno fa ha scritto al Ministro Pichetto Fratin una lettera in cui chiedeva un incontro per poter parlare di nuove misure di compensazione ambientale a favore dei residenti lucani. La richiesta da parte del Governatore […]
Modifica unilaterale dei contratti e colonnine di ricarica, cosa prevede il Milleproroghe
di Sara Tasca Ormai da alcuni anni è prassi del Governo adottare, entro la fine dell’anno, un decreto-legge finalizzato a rimandare alcune disposizioni normative e a posticiparne la scadenza, in modo da garantire la continuità e l’efficacia dell’azione amministrativa. Questo provvedimento, che riguarda ambiti materiali diversi ed eterogenei, ha assunto la denominazione di decreto “milleproroghe”. […]
Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]
News per l’eolico offshore: l’Unione europea identifica i bacini marittimi strategici
di Francesca Pitrelli Giovedì 19 gennaio gli Stati membri dell’Unione europea hanno lanciato un nuovo importante segnale in termini di energie rinnovabili. Hanno individuato i cinque bacini marittimi deputati per la costruzione dei prossimi impianti eolici offshore. Scopo dell’accordo è difatti di installare entro il 2030 111 GW di capacità di generazione di energia rinnovabile […]
Approvazione DL Aiuti-quater: trading energetico, per i casi di insolvenza la clausola “close out netting” ora applicabile senza alcuna limitazione temporale
di Redazione Il close-out netting, introdotto dai commi 86 e 87 della Legge sulla Concorrenza 2017, è un meccanismo attraverso il quale, al verificarsi dell’insolvenza di un operatore di trading fisico energetico, è consentito all’altro di risolvere tutte le operazioni in energia elettrica o gas pendenti alla data di risoluzione con tale parte e ottenere […]
Price cap: la difficile intesa europea sul gas
di Isabella Alfano Le trattative europee in merito all’inserimento di un meccanismo temporaneo di correzione del funzionamento del mercato del gas contro le speculazioni sul TTF di Amsterdam – cosiddetto price cap – sembrano giungere ad una conclusione. Si tratterebbe di una misura di emergenza fondata sull’art. 122 del TFUE e da poter attivare soltanto […]
Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]
MASE, le deleghe al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro
A distanza di quasi un mese e mezzo dal giuramento del Governo Meloni al Palazzo del Quirinale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha assegnato le deleghe al Viceministro Vannia Gava (Lega) e al Sottosegretario Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia). In attesa della pubblicazione del relativo decreto in Gazzetta Ufficiale, l’Onorevole Gava […]
Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica
di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale. Il PRTE […]
Tassonomia verde: gas e nucleare rientrano tra gli investimenti sostenibili
di Francesca Pitrelli Gas e nucleare rientrano nell’elenco degli investimenti sostenibili. A deciderlo è stato il Parlamento europeo il 6 luglio scorso che in seduta plenaria ha approvato il Regolamento delegato n. 2022/1214 (di seguito il Regolamento), l’atto delegato della Commissione europea in base al quale gas e nucleare, a determinate condizioni, rientrano nelle attività […]
Pubblicato in Gazzetta il DL Aiuti: le novità su caro energia, FER e bonus edilizi
di Sara Tasca Il 14 luglio l’Aula del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il DDL di conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, cosiddetto “DL Aiuti”, che il giorno successivo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Come noto l’iter parlamentare legato al provvedimento è stato tutt’altro che privo […]
R.E.gions2030: al via i lavori 2022 con il primo Digital Talk dedicato al tema “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”
di Francesca Pitrelli “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”. È il titolo del primo Digital Talk 2022 di R.E.gions2030, il progetto nato su iniziativa di Public Affairs Advisors ed Elemens con la media partnership di Quotidiano Energia, che approfondisce l’evoluzione e le barriere delle rinnovabili nelle regioni […]
Agrovoltaico, il Veneto verso una regolamentazione
di Carlo De Nicola Nella seduta di giovedì 26 maggio, la Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Veneto ha concluso l’esame del progetto di legge “Norme per la disciplina per la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati a terra”. Il provvedimento sarà nei prossimi giorni votato dalla Commissione consiliare Bilancio per approvazione della clausola […]
DL Aiuti, gli interventi su gas naturale, rinnovabili e Superbonus
di Sara Tasca Il Governo ha recentemente approvato un nuovo pacchetto di misure per contrastare gli effetti economici della crisi Ucraina. Il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, anche conosciuto come “DL Aiuti”, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 maggio ed è stato quindi trasmesso per la conversione in legge alla Camera, dove è […]
Idroelettrico, le nuove misure previste dal DL Taglia Prezzi e dal DDL Concorrenza
di Sara Tasca Il settore idroelettrico è stato al centro di importanti novità introdotte dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, cosiddetto “DL Taglia prezzi”, e dal Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. In particolare, il “Taglia prezzi” ha esteso l’applicabilità dei poteri speciali esercitabili dal Governo per salvaguardare gli assetti […]
5° Focus Group: E-Innovation Committee esplora alcune delle best practice aziendali italiane di decarbonizzazione industriale e economia circolare
di Redazione Si è tenuto martedì 24 maggio il 5° Focus Group E-Innovation Committee dal titolo “Decarbonizzazione industriale e economia circolare: lessons learned da esempi virtuosi”. E-Innovation Committee, il think tank promosso da Public Affairs Advisors, da MBS Consulting – REF-E | revolution energy e dall’avvocato Lorenzo Parola di Parola Angelini, è finalizzato ad approfondire […]
Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]
MASE, le deleghe al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro
A distanza di quasi un mese e mezzo dal giuramento del Governo Meloni al Palazzo del Quirinale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha assegnato le deleghe al Viceministro Vannia Gava (Lega) e al Sottosegretario Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia). In attesa della pubblicazione del relativo decreto in Gazzetta Ufficiale, l’Onorevole Gava […]
Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica
di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale. Il PRTE […]
Tassonomia verde: gas e nucleare rientrano tra gli investimenti sostenibili
di Francesca Pitrelli Gas e nucleare rientrano nell’elenco degli investimenti sostenibili. A deciderlo è stato il Parlamento europeo il 6 luglio scorso che in seduta plenaria ha approvato il Regolamento delegato n. 2022/1214 (di seguito il Regolamento), l’atto delegato della Commissione europea in base al quale gas e nucleare, a determinate condizioni, rientrano nelle attività […]
Pubblicato in Gazzetta il DL Aiuti: le novità su caro energia, FER e bonus edilizi
di Sara Tasca Il 14 luglio l’Aula del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il DDL di conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, cosiddetto “DL Aiuti”, che il giorno successivo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Come noto l’iter parlamentare legato al provvedimento è stato tutt’altro che privo […]
R.E.gions2030: al via i lavori 2022 con il primo Digital Talk dedicato al tema “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”
di Francesca Pitrelli “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”. È il titolo del primo Digital Talk 2022 di R.E.gions2030, il progetto nato su iniziativa di Public Affairs Advisors ed Elemens con la media partnership di Quotidiano Energia, che approfondisce l’evoluzione e le barriere delle rinnovabili nelle regioni […]
Agrovoltaico, il Veneto verso una regolamentazione
di Carlo De Nicola Nella seduta di giovedì 26 maggio, la Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Veneto ha concluso l’esame del progetto di legge “Norme per la disciplina per la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati a terra”. Il provvedimento sarà nei prossimi giorni votato dalla Commissione consiliare Bilancio per approvazione della clausola […]
DL Aiuti, gli interventi su gas naturale, rinnovabili e Superbonus
di Sara Tasca Il Governo ha recentemente approvato un nuovo pacchetto di misure per contrastare gli effetti economici della crisi Ucraina. Il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, anche conosciuto come “DL Aiuti”, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 maggio ed è stato quindi trasmesso per la conversione in legge alla Camera, dove è […]
Idroelettrico, le nuove misure previste dal DL Taglia Prezzi e dal DDL Concorrenza
di Sara Tasca Il settore idroelettrico è stato al centro di importanti novità introdotte dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, cosiddetto “DL Taglia prezzi”, e dal Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. In particolare, il “Taglia prezzi” ha esteso l’applicabilità dei poteri speciali esercitabili dal Governo per salvaguardare gli assetti […]
5° Focus Group: E-Innovation Committee esplora alcune delle best practice aziendali italiane di decarbonizzazione industriale e economia circolare
di Redazione Si è tenuto martedì 24 maggio il 5° Focus Group E-Innovation Committee dal titolo “Decarbonizzazione industriale e economia circolare: lessons learned da esempi virtuosi”. E-Innovation Committee, il think tank promosso da Public Affairs Advisors, da MBS Consulting – REF-E | revolution energy e dall’avvocato Lorenzo Parola di Parola Angelini, è finalizzato ad approfondire […]
Convegno Tavolo Superamento Tutele di prezzo energia elettrica e gas naturale: alla ricerca di una nuova normalità
di Redazione Martedì 14 marzo si è tenuto il convegno pubblico “Verso una nuova normalità. Il superamento delle tutele di prezzo nella vendita dell’energia elettrica e del gas naturale”. L’evento si è svolto a Roma presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, in Via di Campo Marzio ed è stato organizzato da Public Affairs […]
Il TIDE e la riforma del mercato elettrico: protagonisti del settimo focus group di E-Innovation Committee
di Redazione Si è svolto mercoledì 8 marzo presso il Palazzo delle Stelline di Milano “Transizione e disegno di mercato: TIDE e nuove forme di autoconsumo” il settimo e ultimo seminario della stagione 2022/2023 di E-Innovation Committee, il think tank promosso da Public Affairs Advisors, dall’Avvocato Lorenzo Parola dello studio Parola Angelini e da MBS […]
DL PNRR: le novità per le energie rinnovabili
di Sara Tasca Il 16 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune». In base all’ultima bozza disponibile, suscettibile […]
PNRR, nella nuova governance più poteri a Palazzo Chigi
di Isabella Alfano Il 16 febbraio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge “Misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. Come specificato nel comunicato stampa di […]
Lo stop del Governo Meloni al Superbonus: occorre risolvere il problema dei crediti “incagliati”
Sono ore di fermento per il Governo di Giorgia Meloni. La deliberazione da parte del Consiglio dei Ministri prima e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale poi del Decreto Legge 16 febbraio 2023, n.11 relativo a misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali, ha subito suscitato le reazioni da parte […]
Commissione Europea: i tanto attesi atti delegati relativi all’idrogeno rinnovabile
di Giuditta Brambilla Dopo una lunga attesa, arrivano finalmente dalla Commissione Europea i due atti delegati relativi ai carburanti rinnovabili di origine non biologica, ovvero i carburanti liquidi e gassosi prodotti a partire da fonti di energia rinnovabili diversi dalla biomassa: l’idrogeno rinnovabile gassoso prodotto tramite elettrolisi alimentata a elettricità rinnovabile e i carburanti liquidi […]
Nuove compensazioni ambientali per la Basilicata? L’incontro tra il Presidente Vito Bardi e il Ministro Pichetto Fratin
di Francesca Pitrelli Le misure di compensazione ambientale tornano in auge in Basilicata. Il Presidente della Regione Vito Bardi qualche giorno fa ha scritto al Ministro Pichetto Fratin una lettera in cui chiedeva un incontro per poter parlare di nuove misure di compensazione ambientale a favore dei residenti lucani. La richiesta da parte del Governatore […]
Ministero Cultura, ecco le deleghe ai Sottosegretari
di Redazione Arriva l’ufficialità sulle deleghe ai Sottosegretari al Ministero della Cultura assegnate dal titolare del Dicastero di Via del Collegio Romano, Gennaro Sangiuliano (qui un nostro approfondimento sulle deleghe del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro). Sono stati infatti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.20 del 25 gennaio […]
Modifica unilaterale dei contratti e colonnine di ricarica, cosa prevede il Milleproroghe
di Sara Tasca Ormai da alcuni anni è prassi del Governo adottare, entro la fine dell’anno, un decreto-legge finalizzato a rimandare alcune disposizioni normative e a posticiparne la scadenza, in modo da garantire la continuità e l’efficacia dell’azione amministrativa. Questo provvedimento, che riguarda ambiti materiali diversi ed eterogenei, ha assunto la denominazione di decreto “milleproroghe”. […]
Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]
Convegno Tavolo Superamento Tutele di prezzo energia elettrica e gas naturale: alla ricerca di una nuova normalità
di Redazione Martedì 14 marzo si è tenuto il convegno pubblico “Verso una nuova normalità. Il superamento delle tutele di prezzo nella vendita dell’energia elettrica e del gas naturale”. L’evento si è svolto a Roma presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, in Via di Campo Marzio ed è stato organizzato da Public Affairs […]
Il TIDE e la riforma del mercato elettrico: protagonisti del settimo focus group di E-Innovation Committee
di Redazione Si è svolto mercoledì 8 marzo presso il Palazzo delle Stelline di Milano “Transizione e disegno di mercato: TIDE e nuove forme di autoconsumo” il settimo e ultimo seminario della stagione 2022/2023 di E-Innovation Committee, il think tank promosso da Public Affairs Advisors, dall’Avvocato Lorenzo Parola dello studio Parola Angelini e da MBS […]
DL PNRR: le novità per le energie rinnovabili
di Sara Tasca Il 16 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune». In base all’ultima bozza disponibile, suscettibile […]
PNRR, nella nuova governance più poteri a Palazzo Chigi
di Isabella Alfano Il 16 febbraio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge “Misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. Come specificato nel comunicato stampa di […]
Lo stop del Governo Meloni al Superbonus: occorre risolvere il problema dei crediti “incagliati”
Sono ore di fermento per il Governo di Giorgia Meloni. La deliberazione da parte del Consiglio dei Ministri prima e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale poi del Decreto Legge 16 febbraio 2023, n.11 relativo a misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali, ha subito suscitato le reazioni da parte […]
Commissione Europea: i tanto attesi atti delegati relativi all’idrogeno rinnovabile
di Giuditta Brambilla Dopo una lunga attesa, arrivano finalmente dalla Commissione Europea i due atti delegati relativi ai carburanti rinnovabili di origine non biologica, ovvero i carburanti liquidi e gassosi prodotti a partire da fonti di energia rinnovabili diversi dalla biomassa: l’idrogeno rinnovabile gassoso prodotto tramite elettrolisi alimentata a elettricità rinnovabile e i carburanti liquidi […]
Nuove compensazioni ambientali per la Basilicata? L’incontro tra il Presidente Vito Bardi e il Ministro Pichetto Fratin
di Francesca Pitrelli Le misure di compensazione ambientale tornano in auge in Basilicata. Il Presidente della Regione Vito Bardi qualche giorno fa ha scritto al Ministro Pichetto Fratin una lettera in cui chiedeva un incontro per poter parlare di nuove misure di compensazione ambientale a favore dei residenti lucani. La richiesta da parte del Governatore […]
Ministero Cultura, ecco le deleghe ai Sottosegretari
di Redazione Arriva l’ufficialità sulle deleghe ai Sottosegretari al Ministero della Cultura assegnate dal titolare del Dicastero di Via del Collegio Romano, Gennaro Sangiuliano (qui un nostro approfondimento sulle deleghe del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro). Sono stati infatti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.20 del 25 gennaio […]
Modifica unilaterale dei contratti e colonnine di ricarica, cosa prevede il Milleproroghe
di Sara Tasca Ormai da alcuni anni è prassi del Governo adottare, entro la fine dell’anno, un decreto-legge finalizzato a rimandare alcune disposizioni normative e a posticiparne la scadenza, in modo da garantire la continuità e l’efficacia dell’azione amministrativa. Questo provvedimento, che riguarda ambiti materiali diversi ed eterogenei, ha assunto la denominazione di decreto “milleproroghe”. […]
Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]
No comments.