Il Governo Meloni alle prese con la sessione di bilancio: tempi e procedure
di Martina Molino Il Governo Meloni ha iniziato a lavorare alla stesura della seconda Legge di Bilancio del suo mandato. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti – che durante il Forum Ambrosetti ha commentato “il bilancio pubblico è la coscienza di una nazione e la nostra libertà economica dipenderà dal livello di debito pubblico […]
Più ombre che luci: le reazioni del settore alla bozza del DM aree idonee
di Emanuele Rosa e Sara Tasca Poco prima della pausa estiva è circolata la bozza del tanto atteso decreto “Aree Idonee”, ossia il provvedimento attraverso cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica indica i criteri sulla base dei quali le Regioni dovranno identificare – ciascuna sul proprio territorio – le aree considerate appunto idonee […]
Public Affairs Advisors ha un nuovo sito
di Redazione È ora online il nuovo sito di Public Affairs Advisors. Disponibile sia in italiano che in inglese e dalla veste grafica completamente nuova, il sito offre una panoramica completa delle nostre attività. Ad ognuno dei servizi è dedicata un’apposita sezione di approfondimento, che permette di avere una prima conoscenza approfondita del lavoro che […]
Convegno E-Innovation Committee “La bussola del nuovo PNIEC. Tra nord magnetico e linea di fede” – Martedì 17 ottobre 2023 a Roma
di Redazione Il convegno pubblico di E-Innovation Committee “La bussola del nuovo PNIEC. Tra nord magnetico e linea di fede” si terrà martedì 17 ottobre 2023 dalle 09:30 alle 13:30 presso lo spazio Roma Eventi Piazza di Spagna, in Via Alibert 5/a, Roma. Questo momento di confronto segna la conclusione del percorso di studio e […]
Consiglio di Stato: “Gli impianti agrivoltaici non possono essere assimilati a quelli fotovoltaici”
di Francesca Pitrelli Con la sentenza n.8029 del 30 agosto 2023 il Consiglio di Stato afferma la differenza sostanziale e giuridica che vi è tra le due tipologie di impianti, sancendo una svolta importante in termini di diritto per gli operatori del settore. Nel merito i Giudici di Palazzo Spada hanno confermato l’annullamento, precedentemente disposto dal […]
I poteri speciali del Governo: che cos’è il Golden Power?
di Giuditta Brambilla Il 10 agosto, il Governo ha adottato il decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici”, cosiddetto DL Asset. Trasferito al Parlamento per la conversione in legge, il decreto-legge è stato assegnato alle Commissioni riunite 8ª Ambiente […]
Ripristino della natura, ok dal Parlamento europeo alle nuove regole da attuare entro il 2030
di Isabella Alfano Mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sul regolamento inerente il ripristino della natura. Anche il Consiglio europeo a fine giugno si è espresso in proposito, approvando un orientamento generale secondo cui gli Stati membri devono mettere in atto misure di ripristino volte a riportare in buono stato, […]
Le regioni e l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti FER
di Caterina Castellani Atteso da oltre un anno e mezzo – e in attuazione dell’articolo 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo n.199 del 2021, recante l’attuazione della RED II (Direttiva 2018/2001/UE del Parlamento Europeo e del Consilio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”) – è arrivato il decreto (per […]
Elezioni europee 2024: cambiano le regole dei giochi
di Giuditta Brambilla Manca poco meno di un anno alle prossime elezioni europee. Tra il 6 e il 9 giugno 2024, i cittadini dell’Unione Europea saranno infatti chiamati alle urne per eleggere (o rieleggere) i membri dell’Assemblea legislativa con sede a Strasburgo. Mentre gli eurodeputati attualmente in carica decidono se ricandidarsi o meno e le […]
Un primo bilancio “energetico” del Governo Meloni: promosso, bocciato o rimandato a settembre?
di Francesca Pitrelli Il 25 ottobre dell’anno scorso durante il discorso di insediamento alla Camera nonché di enunciazione delle linee programmatiche del proprio Governo, il Presidente Giorgia Meloni ha dichiarato tra l’altro “I nostri mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno e la nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è […]
Agrivoltaico, il GSE lancia una consultazione sulle regole operative
di Redazione A distanza di poco più di un anno dall’emanazione delle linee guida da parte del MASE, la tematica dell’agrivoltaico torna in auge presso il GSE. Il Gestore dei Servizi Energetici ha lanciato il 5 luglio scorso una consultazione rivolta a tutti i soggetti interessati per definire alcuni ambiti specifici delle regole operative per […]
Liberare le energie. Piena concorrenza per la sicurezza e la competitività degli approvvigionamenti in favore dei consumatori
di Mattia Fadda, Senior Consultant Public Affairs Advisors Fiducia nella concorrenza, attenzione alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici, ruolo del gas nella transizione e completamento della liberalizzazione dei mercati finali dell’energia. Questi i pilastri dell’iniziativa di Energia Libera, Associazione che rappresenta importanti imprese attive nella produzione e vendita di energia elettrica e gas, tenutasi lo scorso […]
PNRR, a che punto siamo? La terza relazione semestrale trasmessa dal Governo al Parlamento
di Sara Tasca Dopo alcuni giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, il Governo ha ufficialmente trasmesso al Parlamento la consueta Relazione semestrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta della terza edizione del documento che analizza lo stato di attuazione del PNRR, rilevando le difficoltà registrate allo scopo di trovare soluzioni per il pieno […]
Dalla pandemia all’intelligenza artificiale: il lavoro (ci) cambia
di Giovanni Galgano Il 21 marzo 2020, in piena emergenza coronavirus, ci interrogavamo su questa newsletter a proposito del “nuovo mondo del lavoro” che stavamo forse inconsapevolmente contribuendo a creare, basato sulla digitalizzazione di gran parte delle nostre attività e su una forzosa virtualità dei rapporti professionali e quindi umani. Tre anni fa le peculiarità […]
Decreto-legge «Alluvione»: le misure del Governo Meloni su bollette e Superbonus
di Redazione A seguito degli eventi alluvionali verificatisi a maggio in Emilia-Romagna e in alcuni comuni marchigiani della provincia di Pesaro e Urbino, ma anche della provincia di Firenze, il Governo Meloni ha varato un decreto-legge per affrontare l’emergenza e fornire un sostegno alle popolazioni e alle imprese colpite. Il provvedimento, ribattezzato «decreto-legge Alluvione», è […]
Fer e compensazioni: meglio Cer e sconti di aiuole e campi da calcio
di Lorenzo Vallecchi (QualEnergia) Le richieste di compensazioni da parte delle comunità locali che ospitano i grandi impianti a energie rinnovabili sono abbastanza spesso “immature”, cioè inadeguate a dare vantaggi efficaci e di ampia portata ai territori. Questo è un handicap che pesa sulla sostenibilità a 360° dei territori stessi, sull’accettabilità sociale dei parchi eolici […]
Il DL Bollette è legge, via libera dal Senato
di Emanuele Rosa Il Senato ha approvato in via definitiva – lo scorso 25 maggio – con 99 voti favorevoli, 54 contrari e 2 astenuti, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n.34 del 2023 recante “Sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale e in materia di […]
Riforma del mercato elettrico UE: le discussioni in Europarlamento
di Giuditta Brambilla La Commissione ITRE del Parlamento Europeo è pronta per dare il via alle negoziazioni interne sulla riforma del mercato elettrico europeo. Durante la riunione della scorsa settimana (23 maggio), il relatore del provvedimento, l’eurodeputato Nicolás González Casares (S&D, Spagna) ha presentato la propria relazione agli altri colleghi di Commissione e ai relatori […]
Scarsità idrica, le misure previste dal “DL Siccità” in esame al Senato
di Isabella Alfano In contemporanea all’approvazione da parte della Camera dei Deputati di quattro mozioni (una di maggioranza e tre di opposizione) inerenti il tema della siccità, il Governo Meloni procede nella stessa direzione approvando in Consiglio dei Ministri nella seduta del 6 aprile 2023 il decreto legge n. 39/2023 cosiddetto “DL Siccità”. I relatori […]
Fotovoltaico ed eolico a terra: il Lazio individua criteri ed indirizzi transitori per il rilascio del PAUR
di Francesca Pitrelli Qualche giorno prima dell’elezione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi come sindaco di Arpino, il borgo del Viterbese che ha dato i natali a diversi personaggi illustri primo tra tutti Cicerone, il Lazio torna a pronunciarsi sulle rinnovabili. Il 12 maggio su proposta dell’Assessore all’Ambiente Elena Palazzo la Giunta regionale, guidata da […]
Il Governo Meloni alle prese con la sessione di bilancio: tempi e procedure
Più ombre che luci: le reazioni del settore alla bozza del DM aree idonee
Public Affairs Advisors ha un nuovo sito
Convegno E-Innovation Committee “La bussola del nuovo PNIEC. Tra nord magnetico e linea di fede” – Martedì 17 ottobre 2023 a Roma
Consiglio di Stato: “Gli impianti agrivoltaici non possono essere assimilati a quelli fotovoltaici”
I poteri speciali del Governo: che cos’è il Golden Power?
Più ombre che luci: le reazioni del settore alla bozza del DM aree idonee
di Emanuele Rosa e Sara Tasca Poco prima della pausa estiva è circolata la bozza del tanto atteso decreto “Aree Idonee”, ossia il provvedimento attraverso cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica indica i criteri sulla base dei quali le Regioni dovranno identificare – ciascuna sul proprio territorio – le aree considerate appunto idonee […]
Consiglio di Stato: “Gli impianti agrivoltaici non possono essere assimilati a quelli fotovoltaici”
di Francesca Pitrelli Con la sentenza n.8029 del 30 agosto 2023 il Consiglio di Stato afferma la differenza sostanziale e giuridica che vi è tra le due tipologie di impianti, sancendo una svolta importante in termini di diritto per gli operatori del settore. Nel merito i Giudici di Palazzo Spada hanno confermato l’annullamento, precedentemente disposto dal […]
Ripristino della natura, ok dal Parlamento europeo alle nuove regole da attuare entro il 2030
di Isabella Alfano Mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sul regolamento inerente il ripristino della natura. Anche il Consiglio europeo a fine giugno si è espresso in proposito, approvando un orientamento generale secondo cui gli Stati membri devono mettere in atto misure di ripristino volte a riportare in buono stato, […]
Le regioni e l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti FER
di Caterina Castellani Atteso da oltre un anno e mezzo – e in attuazione dell’articolo 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo n.199 del 2021, recante l’attuazione della RED II (Direttiva 2018/2001/UE del Parlamento Europeo e del Consilio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”) – è arrivato il decreto (per […]
Un primo bilancio “energetico” del Governo Meloni: promosso, bocciato o rimandato a settembre?
di Francesca Pitrelli Il 25 ottobre dell’anno scorso durante il discorso di insediamento alla Camera nonché di enunciazione delle linee programmatiche del proprio Governo, il Presidente Giorgia Meloni ha dichiarato tra l’altro “I nostri mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno e la nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è […]
Agrivoltaico, il GSE lancia una consultazione sulle regole operative
di Redazione A distanza di poco più di un anno dall’emanazione delle linee guida da parte del MASE, la tematica dell’agrivoltaico torna in auge presso il GSE. Il Gestore dei Servizi Energetici ha lanciato il 5 luglio scorso una consultazione rivolta a tutti i soggetti interessati per definire alcuni ambiti specifici delle regole operative per […]
Liberare le energie. Piena concorrenza per la sicurezza e la competitività degli approvvigionamenti in favore dei consumatori
di Mattia Fadda, Senior Consultant Public Affairs Advisors Fiducia nella concorrenza, attenzione alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici, ruolo del gas nella transizione e completamento della liberalizzazione dei mercati finali dell’energia. Questi i pilastri dell’iniziativa di Energia Libera, Associazione che rappresenta importanti imprese attive nella produzione e vendita di energia elettrica e gas, tenutasi lo scorso […]
PNRR, a che punto siamo? La terza relazione semestrale trasmessa dal Governo al Parlamento
di Sara Tasca Dopo alcuni giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, il Governo ha ufficialmente trasmesso al Parlamento la consueta Relazione semestrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta della terza edizione del documento che analizza lo stato di attuazione del PNRR, rilevando le difficoltà registrate allo scopo di trovare soluzioni per il pieno […]
Fer e compensazioni: meglio Cer e sconti di aiuole e campi da calcio
di Lorenzo Vallecchi (QualEnergia) Le richieste di compensazioni da parte delle comunità locali che ospitano i grandi impianti a energie rinnovabili sono abbastanza spesso “immature”, cioè inadeguate a dare vantaggi efficaci e di ampia portata ai territori. Questo è un handicap che pesa sulla sostenibilità a 360° dei territori stessi, sull’accettabilità sociale dei parchi eolici […]
Il DL Bollette è legge, via libera dal Senato
di Emanuele Rosa Il Senato ha approvato in via definitiva – lo scorso 25 maggio – con 99 voti favorevoli, 54 contrari e 2 astenuti, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n.34 del 2023 recante “Sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale e in materia di […]
Più ombre che luci: le reazioni del settore alla bozza del DM aree idonee
di Emanuele Rosa e Sara Tasca Poco prima della pausa estiva è circolata la bozza del tanto atteso decreto “Aree Idonee”, ossia il provvedimento attraverso cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica indica i criteri sulla base dei quali le Regioni dovranno identificare – ciascuna sul proprio territorio – le aree considerate appunto idonee […]
Consiglio di Stato: “Gli impianti agrivoltaici non possono essere assimilati a quelli fotovoltaici”
di Francesca Pitrelli Con la sentenza n.8029 del 30 agosto 2023 il Consiglio di Stato afferma la differenza sostanziale e giuridica che vi è tra le due tipologie di impianti, sancendo una svolta importante in termini di diritto per gli operatori del settore. Nel merito i Giudici di Palazzo Spada hanno confermato l’annullamento, precedentemente disposto dal […]
Ripristino della natura, ok dal Parlamento europeo alle nuove regole da attuare entro il 2030
di Isabella Alfano Mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sul regolamento inerente il ripristino della natura. Anche il Consiglio europeo a fine giugno si è espresso in proposito, approvando un orientamento generale secondo cui gli Stati membri devono mettere in atto misure di ripristino volte a riportare in buono stato, […]
Le regioni e l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti FER
di Caterina Castellani Atteso da oltre un anno e mezzo – e in attuazione dell’articolo 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo n.199 del 2021, recante l’attuazione della RED II (Direttiva 2018/2001/UE del Parlamento Europeo e del Consilio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”) – è arrivato il decreto (per […]
Un primo bilancio “energetico” del Governo Meloni: promosso, bocciato o rimandato a settembre?
di Francesca Pitrelli Il 25 ottobre dell’anno scorso durante il discorso di insediamento alla Camera nonché di enunciazione delle linee programmatiche del proprio Governo, il Presidente Giorgia Meloni ha dichiarato tra l’altro “I nostri mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno e la nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è […]
Agrivoltaico, il GSE lancia una consultazione sulle regole operative
di Redazione A distanza di poco più di un anno dall’emanazione delle linee guida da parte del MASE, la tematica dell’agrivoltaico torna in auge presso il GSE. Il Gestore dei Servizi Energetici ha lanciato il 5 luglio scorso una consultazione rivolta a tutti i soggetti interessati per definire alcuni ambiti specifici delle regole operative per […]
Liberare le energie. Piena concorrenza per la sicurezza e la competitività degli approvvigionamenti in favore dei consumatori
di Mattia Fadda, Senior Consultant Public Affairs Advisors Fiducia nella concorrenza, attenzione alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici, ruolo del gas nella transizione e completamento della liberalizzazione dei mercati finali dell’energia. Questi i pilastri dell’iniziativa di Energia Libera, Associazione che rappresenta importanti imprese attive nella produzione e vendita di energia elettrica e gas, tenutasi lo scorso […]
PNRR, a che punto siamo? La terza relazione semestrale trasmessa dal Governo al Parlamento
di Sara Tasca Dopo alcuni giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, il Governo ha ufficialmente trasmesso al Parlamento la consueta Relazione semestrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta della terza edizione del documento che analizza lo stato di attuazione del PNRR, rilevando le difficoltà registrate allo scopo di trovare soluzioni per il pieno […]
Fer e compensazioni: meglio Cer e sconti di aiuole e campi da calcio
di Lorenzo Vallecchi (QualEnergia) Le richieste di compensazioni da parte delle comunità locali che ospitano i grandi impianti a energie rinnovabili sono abbastanza spesso “immature”, cioè inadeguate a dare vantaggi efficaci e di ampia portata ai territori. Questo è un handicap che pesa sulla sostenibilità a 360° dei territori stessi, sull’accettabilità sociale dei parchi eolici […]
Il DL Bollette è legge, via libera dal Senato
di Emanuele Rosa Il Senato ha approvato in via definitiva – lo scorso 25 maggio – con 99 voti favorevoli, 54 contrari e 2 astenuti, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n.34 del 2023 recante “Sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale e in materia di […]
Decreto-legge «Alluvione»: le misure del Governo Meloni su bollette e Superbonus
di Redazione A seguito degli eventi alluvionali verificatisi a maggio in Emilia-Romagna e in alcuni comuni marchigiani della provincia di Pesaro e Urbino, ma anche della provincia di Firenze, il Governo Meloni ha varato un decreto-legge per affrontare l’emergenza e fornire un sostegno alle popolazioni e alle imprese colpite. Il provvedimento, ribattezzato «decreto-legge Alluvione», è […]
Fer e compensazioni: meglio Cer e sconti di aiuole e campi da calcio
di Lorenzo Vallecchi (QualEnergia) Le richieste di compensazioni da parte delle comunità locali che ospitano i grandi impianti a energie rinnovabili sono abbastanza spesso “immature”, cioè inadeguate a dare vantaggi efficaci e di ampia portata ai territori. Questo è un handicap che pesa sulla sostenibilità a 360° dei territori stessi, sull’accettabilità sociale dei parchi eolici […]
Scarsità idrica, le misure previste dal “DL Siccità” in esame al Senato
di Isabella Alfano In contemporanea all’approvazione da parte della Camera dei Deputati di quattro mozioni (una di maggioranza e tre di opposizione) inerenti il tema della siccità, il Governo Meloni procede nella stessa direzione approvando in Consiglio dei Ministri nella seduta del 6 aprile 2023 il decreto legge n. 39/2023 cosiddetto “DL Siccità”. I relatori […]
Fotovoltaico ed eolico a terra: il Lazio individua criteri ed indirizzi transitori per il rilascio del PAUR
di Francesca Pitrelli Qualche giorno prima dell’elezione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi come sindaco di Arpino, il borgo del Viterbese che ha dato i natali a diversi personaggi illustri primo tra tutti Cicerone, il Lazio torna a pronunciarsi sulle rinnovabili. Il 12 maggio su proposta dell’Assessore all’Ambiente Elena Palazzo la Giunta regionale, guidata da […]
Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]
MASE, le deleghe al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro
A distanza di quasi un mese e mezzo dal giuramento del Governo Meloni al Palazzo del Quirinale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha assegnato le deleghe al Viceministro Vannia Gava (Lega) e al Sottosegretario Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia). In attesa della pubblicazione del relativo decreto in Gazzetta Ufficiale, l’Onorevole Gava […]
Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica
di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale. Il PRTE […]
Tassonomia verde: gas e nucleare rientrano tra gli investimenti sostenibili
di Francesca Pitrelli Gas e nucleare rientrano nell’elenco degli investimenti sostenibili. A deciderlo è stato il Parlamento europeo il 6 luglio scorso che in seduta plenaria ha approvato il Regolamento delegato n. 2022/1214 (di seguito il Regolamento), l’atto delegato della Commissione europea in base al quale gas e nucleare, a determinate condizioni, rientrano nelle attività […]
Pubblicato in Gazzetta il DL Aiuti: le novità su caro energia, FER e bonus edilizi
di Sara Tasca Il 14 luglio l’Aula del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il DDL di conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, cosiddetto “DL Aiuti”, che il giorno successivo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Come noto l’iter parlamentare legato al provvedimento è stato tutt’altro che privo […]
R.E.gions2030: al via i lavori 2022 con il primo Digital Talk dedicato al tema “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”
di Francesca Pitrelli “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”. È il titolo del primo Digital Talk 2022 di R.E.gions2030, il progetto nato su iniziativa di Public Affairs Advisors ed Elemens con la media partnership di Quotidiano Energia, che approfondisce l’evoluzione e le barriere delle rinnovabili nelle regioni […]
Decreto-legge «Alluvione»: le misure del Governo Meloni su bollette e Superbonus
di Redazione A seguito degli eventi alluvionali verificatisi a maggio in Emilia-Romagna e in alcuni comuni marchigiani della provincia di Pesaro e Urbino, ma anche della provincia di Firenze, il Governo Meloni ha varato un decreto-legge per affrontare l’emergenza e fornire un sostegno alle popolazioni e alle imprese colpite. Il provvedimento, ribattezzato «decreto-legge Alluvione», è […]
Fer e compensazioni: meglio Cer e sconti di aiuole e campi da calcio
di Lorenzo Vallecchi (QualEnergia) Le richieste di compensazioni da parte delle comunità locali che ospitano i grandi impianti a energie rinnovabili sono abbastanza spesso “immature”, cioè inadeguate a dare vantaggi efficaci e di ampia portata ai territori. Questo è un handicap che pesa sulla sostenibilità a 360° dei territori stessi, sull’accettabilità sociale dei parchi eolici […]
Scarsità idrica, le misure previste dal “DL Siccità” in esame al Senato
di Isabella Alfano In contemporanea all’approvazione da parte della Camera dei Deputati di quattro mozioni (una di maggioranza e tre di opposizione) inerenti il tema della siccità, il Governo Meloni procede nella stessa direzione approvando in Consiglio dei Ministri nella seduta del 6 aprile 2023 il decreto legge n. 39/2023 cosiddetto “DL Siccità”. I relatori […]
Fotovoltaico ed eolico a terra: il Lazio individua criteri ed indirizzi transitori per il rilascio del PAUR
di Francesca Pitrelli Qualche giorno prima dell’elezione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi come sindaco di Arpino, il borgo del Viterbese che ha dato i natali a diversi personaggi illustri primo tra tutti Cicerone, il Lazio torna a pronunciarsi sulle rinnovabili. Il 12 maggio su proposta dell’Assessore all’Ambiente Elena Palazzo la Giunta regionale, guidata da […]
Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]
MASE, le deleghe al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro
A distanza di quasi un mese e mezzo dal giuramento del Governo Meloni al Palazzo del Quirinale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha assegnato le deleghe al Viceministro Vannia Gava (Lega) e al Sottosegretario Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia). In attesa della pubblicazione del relativo decreto in Gazzetta Ufficiale, l’Onorevole Gava […]
Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica
di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale. Il PRTE […]
Tassonomia verde: gas e nucleare rientrano tra gli investimenti sostenibili
di Francesca Pitrelli Gas e nucleare rientrano nell’elenco degli investimenti sostenibili. A deciderlo è stato il Parlamento europeo il 6 luglio scorso che in seduta plenaria ha approvato il Regolamento delegato n. 2022/1214 (di seguito il Regolamento), l’atto delegato della Commissione europea in base al quale gas e nucleare, a determinate condizioni, rientrano nelle attività […]
Pubblicato in Gazzetta il DL Aiuti: le novità su caro energia, FER e bonus edilizi
di Sara Tasca Il 14 luglio l’Aula del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il DDL di conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, cosiddetto “DL Aiuti”, che il giorno successivo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Come noto l’iter parlamentare legato al provvedimento è stato tutt’altro che privo […]
R.E.gions2030: al via i lavori 2022 con il primo Digital Talk dedicato al tema “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”
di Francesca Pitrelli “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”. È il titolo del primo Digital Talk 2022 di R.E.gions2030, il progetto nato su iniziativa di Public Affairs Advisors ed Elemens con la media partnership di Quotidiano Energia, che approfondisce l’evoluzione e le barriere delle rinnovabili nelle regioni […]
Il Governo Meloni alle prese con la sessione di bilancio: tempi e procedure
di Martina Molino Il Governo Meloni ha iniziato a lavorare alla stesura della seconda Legge di Bilancio del suo mandato. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti – che durante il Forum Ambrosetti ha commentato “il bilancio pubblico è la coscienza di una nazione e la nostra libertà economica dipenderà dal livello di debito pubblico […]
Più ombre che luci: le reazioni del settore alla bozza del DM aree idonee
di Emanuele Rosa e Sara Tasca Poco prima della pausa estiva è circolata la bozza del tanto atteso decreto “Aree Idonee”, ossia il provvedimento attraverso cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica indica i criteri sulla base dei quali le Regioni dovranno identificare – ciascuna sul proprio territorio – le aree considerate appunto idonee […]
I poteri speciali del Governo: che cos’è il Golden Power?
di Giuditta Brambilla Il 10 agosto, il Governo ha adottato il decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici”, cosiddetto DL Asset. Trasferito al Parlamento per la conversione in legge, il decreto-legge è stato assegnato alle Commissioni riunite 8ª Ambiente […]
Ripristino della natura, ok dal Parlamento europeo alle nuove regole da attuare entro il 2030
di Isabella Alfano Mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sul regolamento inerente il ripristino della natura. Anche il Consiglio europeo a fine giugno si è espresso in proposito, approvando un orientamento generale secondo cui gli Stati membri devono mettere in atto misure di ripristino volte a riportare in buono stato, […]
Le regioni e l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti FER
di Caterina Castellani Atteso da oltre un anno e mezzo – e in attuazione dell’articolo 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo n.199 del 2021, recante l’attuazione della RED II (Direttiva 2018/2001/UE del Parlamento Europeo e del Consilio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”) – è arrivato il decreto (per […]
Elezioni europee 2024: cambiano le regole dei giochi
di Giuditta Brambilla Manca poco meno di un anno alle prossime elezioni europee. Tra il 6 e il 9 giugno 2024, i cittadini dell’Unione Europea saranno infatti chiamati alle urne per eleggere (o rieleggere) i membri dell’Assemblea legislativa con sede a Strasburgo. Mentre gli eurodeputati attualmente in carica decidono se ricandidarsi o meno e le […]
Un primo bilancio “energetico” del Governo Meloni: promosso, bocciato o rimandato a settembre?
di Francesca Pitrelli Il 25 ottobre dell’anno scorso durante il discorso di insediamento alla Camera nonché di enunciazione delle linee programmatiche del proprio Governo, il Presidente Giorgia Meloni ha dichiarato tra l’altro “I nostri mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno e la nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è […]
Agrivoltaico, il GSE lancia una consultazione sulle regole operative
di Redazione A distanza di poco più di un anno dall’emanazione delle linee guida da parte del MASE, la tematica dell’agrivoltaico torna in auge presso il GSE. Il Gestore dei Servizi Energetici ha lanciato il 5 luglio scorso una consultazione rivolta a tutti i soggetti interessati per definire alcuni ambiti specifici delle regole operative per […]
Liberare le energie. Piena concorrenza per la sicurezza e la competitività degli approvvigionamenti in favore dei consumatori
di Mattia Fadda, Senior Consultant Public Affairs Advisors Fiducia nella concorrenza, attenzione alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici, ruolo del gas nella transizione e completamento della liberalizzazione dei mercati finali dell’energia. Questi i pilastri dell’iniziativa di Energia Libera, Associazione che rappresenta importanti imprese attive nella produzione e vendita di energia elettrica e gas, tenutasi lo scorso […]
PNRR, a che punto siamo? La terza relazione semestrale trasmessa dal Governo al Parlamento
di Sara Tasca Dopo alcuni giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, il Governo ha ufficialmente trasmesso al Parlamento la consueta Relazione semestrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta della terza edizione del documento che analizza lo stato di attuazione del PNRR, rilevando le difficoltà registrate allo scopo di trovare soluzioni per il pieno […]
Il Governo Meloni alle prese con la sessione di bilancio: tempi e procedure
di Martina Molino Il Governo Meloni ha iniziato a lavorare alla stesura della seconda Legge di Bilancio del suo mandato. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti – che durante il Forum Ambrosetti ha commentato “il bilancio pubblico è la coscienza di una nazione e la nostra libertà economica dipenderà dal livello di debito pubblico […]
Più ombre che luci: le reazioni del settore alla bozza del DM aree idonee
di Emanuele Rosa e Sara Tasca Poco prima della pausa estiva è circolata la bozza del tanto atteso decreto “Aree Idonee”, ossia il provvedimento attraverso cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica indica i criteri sulla base dei quali le Regioni dovranno identificare – ciascuna sul proprio territorio – le aree considerate appunto idonee […]
I poteri speciali del Governo: che cos’è il Golden Power?
di Giuditta Brambilla Il 10 agosto, il Governo ha adottato il decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici”, cosiddetto DL Asset. Trasferito al Parlamento per la conversione in legge, il decreto-legge è stato assegnato alle Commissioni riunite 8ª Ambiente […]
Ripristino della natura, ok dal Parlamento europeo alle nuove regole da attuare entro il 2030
di Isabella Alfano Mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sul regolamento inerente il ripristino della natura. Anche il Consiglio europeo a fine giugno si è espresso in proposito, approvando un orientamento generale secondo cui gli Stati membri devono mettere in atto misure di ripristino volte a riportare in buono stato, […]
Le regioni e l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti FER
di Caterina Castellani Atteso da oltre un anno e mezzo – e in attuazione dell’articolo 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo n.199 del 2021, recante l’attuazione della RED II (Direttiva 2018/2001/UE del Parlamento Europeo e del Consilio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”) – è arrivato il decreto (per […]
Elezioni europee 2024: cambiano le regole dei giochi
di Giuditta Brambilla Manca poco meno di un anno alle prossime elezioni europee. Tra il 6 e il 9 giugno 2024, i cittadini dell’Unione Europea saranno infatti chiamati alle urne per eleggere (o rieleggere) i membri dell’Assemblea legislativa con sede a Strasburgo. Mentre gli eurodeputati attualmente in carica decidono se ricandidarsi o meno e le […]
Un primo bilancio “energetico” del Governo Meloni: promosso, bocciato o rimandato a settembre?
di Francesca Pitrelli Il 25 ottobre dell’anno scorso durante il discorso di insediamento alla Camera nonché di enunciazione delle linee programmatiche del proprio Governo, il Presidente Giorgia Meloni ha dichiarato tra l’altro “I nostri mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno e la nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è […]
Agrivoltaico, il GSE lancia una consultazione sulle regole operative
di Redazione A distanza di poco più di un anno dall’emanazione delle linee guida da parte del MASE, la tematica dell’agrivoltaico torna in auge presso il GSE. Il Gestore dei Servizi Energetici ha lanciato il 5 luglio scorso una consultazione rivolta a tutti i soggetti interessati per definire alcuni ambiti specifici delle regole operative per […]
Liberare le energie. Piena concorrenza per la sicurezza e la competitività degli approvvigionamenti in favore dei consumatori
di Mattia Fadda, Senior Consultant Public Affairs Advisors Fiducia nella concorrenza, attenzione alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici, ruolo del gas nella transizione e completamento della liberalizzazione dei mercati finali dell’energia. Questi i pilastri dell’iniziativa di Energia Libera, Associazione che rappresenta importanti imprese attive nella produzione e vendita di energia elettrica e gas, tenutasi lo scorso […]
PNRR, a che punto siamo? La terza relazione semestrale trasmessa dal Governo al Parlamento
di Sara Tasca Dopo alcuni giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, il Governo ha ufficialmente trasmesso al Parlamento la consueta Relazione semestrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta della terza edizione del documento che analizza lo stato di attuazione del PNRR, rilevando le difficoltà registrate allo scopo di trovare soluzioni per il pieno […]
No comments.