Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Sostenibilità

Data center, infrastrutture elettriche e idriche – 1° puntata

Posted: 7 Maggio 2025 alle 15:28   /   In Primo Piano, Post in evidenza, Sostenibilità

di Simona Benedettini, CEO & Founder RACE Consulting Secondo l’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano, a fine 2024 la potenza installata dei data center in Italia era pari a 513 MW di cui circa il 61% (317 MW) è localizzato in Lombardia (238 MW solo a Milano). Per il 2027 le stime dell’Osservatorio parlano […]

Nessun commento read more

DL Bollette: una panoramica delle principali misure

Posted: 22 Aprile 2025 alle 10:29   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

di Redazione Il cosiddetto DL Bollette, ossia il decreto-legge 19/2025 è stato convertito nella LEGGE 24 aprile 2025, n. 60, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.98 del 29 aprile 2025 ed entrata in vigore il 30 aprile. Durante la discussione in Aula alla Camera, finalizzata all’approvazione in prima lettura, è stato accolto, tra gli altri, l’ordine del […]

Nessun commento read more

Rinnovabili in Toscana: poche e ascoltando i sindaci

Posted: 9 Aprile 2025 alle 16:42   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Regioni, Rinnovabili, Sostenibilità

di Mattia Fadda Il 28 marzo scorso, a Firenze nella sempre affascinante cornice di Palazzo Medici Riccardi, Legambiente ha organizzato il Forum Energia Toscana per incoraggiare la transizione energetica alle fonti pulite, anche oggi che l’obiettivo di decarbonizzare il mix di generazione con le FER ha meno slancio a causa del riposizionamento dei poteri pubblici e […]

Nessun commento read more

La competitività dell’Italia nella cornice europea: i contributi di Giorgia Meloni e Mario Draghi alla vigilia del Consiglio Europeo

Posted: 25 Marzo 2025 alle 11:12   /   Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità

di Redazione Il 20 e il 21 marzo si è riunito a Bruxelles il Consiglio Europeo, l’organo collegiale dei Capi di Stato e di Governo dei ventisette Stati membri che definisce le priorità e gli orientamenti politici generali dell’Unione Europea, adottando conclusioni (ndr. si differenzia dal Consiglio dell’Unione Europea – anche noto solo come “Consiglio” […]

Nessun commento read more

L’impatto ambientale dell’impianto siderurgico di Taranto: le prospettive della decarbonizzazione

Posted: 25 Febbraio 2025 alle 12:55   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni

di Ludovica Montervino A gennaio 2025, il Governo ha adottato due provvedimenti che interessano l’operatività dell’impianto siderurgico ubicato a Taranto, noto come “ex Ilva”. Difatti, il Consiglio dei ministri del 23 gennaio scorso ha approvato il decreto legge 3/2025 – attualmente all’esame del Senato come DDL di Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, […]

Nessun commento read more

Regioni e incentivi ad ospitare gli impianti rinnovabili: cosa prevede il nuovo Decreto Ministeriale?

Posted: 18 Febbraio 2025 alle 8:57   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Regioni, Rinnovabili

di Redazione Il 12 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto Ministeriale 4 dicembre 2024 n. 421 recante “Definizione di misure propedeutiche e promozionali per l’attuazione dell’articolo 4 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181”,che è entrato in vigore il 13 febbraio. L’articolo 4 del DL 181/2023, […]

Nessun commento read more

Resilienza idrica: verso la Strategia UE

Posted: 12 Febbraio 2025 alle 11:17   /   Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico, Sostenibilità, Unione Europea

di Redazione Il 4 febbraio scorso, la Commissione europea ha pubblicato le sue ultime relazioni sullo stato delle acque nell’Unione europea, focalizzandosi in particolare sull’attuazione della Direttiva quadro sulle acque, della Direttiva sulle alluvioni e della Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino. Le relazioni hanno: evidenziato i progressi compiuti negli ultimi sei anni nella […]

Nessun commento read more

L’Italia e i progressi sull’efficienza energetica: il Rapporto Annuale ENEA

Posted: 23 Gennaio 2025 alle 15:11   /   Authorities, Efficienza energetica, In Primo Piano, Post in evidenza, Sostenibilità

di Redazione Il 18 dicembre scorso, presso lo Spazio Europa di Roma, è stata presentata la tredicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica (RAEE) a cura di ENEA. È stata l’occasione per fare il punto sui progressi raggiunti dall’Italia nel 2023 e di discutere le sfide che attendono il Paese nel cammino verso una maggiore […]

Nessun commento read more

Lo sviluppo di nuove infrastrutture di rete sostenibili nel settore telco attraverso l’impiego della tecnologia fotovoltaica

Posted: 21 Gennaio 2025 alle 9:54   /   Energia Elettrica, In Primo Piano, Powerzine, Produzione di Energia, Sostenibilità

di Ludovica Montervino Le telecomunicazioni (tlc) implicano un consistente impiego di energia, come molti settori chiave per lo sviluppo tecnologico di un Paese. Difatti, le tecnologie per l’informazione e la comunicazione consumano circa l’8% dell’elettricità globale, con un’ulteriore crescita attesa entro il 2030, e sono responsabili del 3% circa delle emissioni mondiali. Questi dati, ben […]

Nessun commento read more

La “fuga” delle Province dalle Regioni di appartenenza: circostanze e procedimento di una nuova tendenza

Posted: 16 Gennaio 2025 alle 9:23   /   Dai territori, In Primo Piano, Powerzine, Regioni

di Matteo Apicella Il 12 dicembre sono state depositate presso la Provincia di Isernia, 5200 firme per chiedere l’accorpamento della provincia all’Abruzzo, staccandola dal Molise. Si tratta solo dell’ultima iniziativa del genere, motivata soprattutto dallo spopolamento delle aree interne, con conseguente carenza di servizi. Tale ipotesi è presa in considerazione dal nostro ordinamento e la […]

Nessun commento read more