
Il DL Energia è legge, via libera dal Senato
di Emanuele Rosa e Martina Molino Nella tarda serata di martedì 22 novembre il Senato ha approvato in via definitiva con voti 104 favorevoli, 74 contrari e un astenuto, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n.131 del 2023 recante “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e […]

Plastic Tax: sì o no? La difficile interpretazione di una storia di rinvii
di Giuditta Brambilla Il 30 ottobre 2023, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha presentato al Parlamento il Disegno di Legge di Bilancio 2024, poi assegnato alla 5° Commissione Permanente Bilancio del Senato, che il giorno seguente ha iniziato l’esame in sede referente. Tra le misure del DDL Bilancio 2024, l’articolo 11, comma […]

Il delicato meccanismo della questione di fiducia
di Redazione Il 22 ottobre 2022 il Governo Meloni entrava in carica. In questo anno spesso si è sentito parlare del ricorso da parte dell’esecutivo alla questione di fiducia. Il più recente si è verificato il 7 novembre da parte del Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, che ha posto la questione […]

DDL Bilancio 2024 e DL Fiscale: tutte le misure previste in tema energetico
di Isabella Alfano Lunedì 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il DDL Bilancio 2024. Tuttavia, il testo della Manovra, seppur molto atteso, ha tardato ad arrivare. E così, esattamente una settimana dopo, è possibile analizzare le misure previste riuscendo ad andare oltre l’indice. La Legge di Bilancio messa a punto dal Governo Meloni […]

Il Governo Meloni alle prese con la sessione di bilancio: tempi e procedure
di Martina Molino Il Governo Meloni ha iniziato a lavorare alla stesura della seconda Legge di Bilancio del suo mandato. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti – che durante il Forum Ambrosetti ha commentato “il bilancio pubblico è la coscienza di una nazione e la nostra libertà economica dipenderà dal livello di debito pubblico […]

I poteri speciali del Governo: che cos’è il Golden Power?
di Giuditta Brambilla Il 10 agosto, il Governo ha adottato il decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici”, cosiddetto DL Asset. Trasferito al Parlamento per la conversione in legge, il decreto-legge è stato assegnato alle Commissioni riunite 8ª Ambiente […]

Le regioni e l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti FER
di Caterina Castellani Atteso da oltre un anno e mezzo – e in attuazione dell’articolo 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo n.199 del 2021, recante l’attuazione della RED II (Direttiva 2018/2001/UE del Parlamento Europeo e del Consilio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”) – è arrivato il decreto (per […]

Un primo bilancio “energetico” del Governo Meloni: promosso, bocciato o rimandato a settembre?
di Francesca Pitrelli Il 25 ottobre dell’anno scorso durante il discorso di insediamento alla Camera nonché di enunciazione delle linee programmatiche del proprio Governo, il Presidente Giorgia Meloni ha dichiarato tra l’altro “I nostri mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno e la nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è […]

PNRR, a che punto siamo? La terza relazione semestrale trasmessa dal Governo al Parlamento
di Sara Tasca Dopo alcuni giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, il Governo ha ufficialmente trasmesso al Parlamento la consueta Relazione semestrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta della terza edizione del documento che analizza lo stato di attuazione del PNRR, rilevando le difficoltà registrate allo scopo di trovare soluzioni per il pieno […]

Fer e compensazioni: meglio Cer e sconti di aiuole e campi da calcio
di Lorenzo Vallecchi (QualEnergia) Le richieste di compensazioni da parte delle comunità locali che ospitano i grandi impianti a energie rinnovabili sono abbastanza spesso “immature”, cioè inadeguate a dare vantaggi efficaci e di ampia portata ai territori. Questo è un handicap che pesa sulla sostenibilità a 360° dei territori stessi, sull’accettabilità sociale dei parchi eolici […]