
Deposito nazionale rifiuti radioattivi: la lisciata di pelo dei governatori al peggior NIMBY
di Mattia Fadda Poco prima che la maionese della politica romana impazzisse, fra le altre cose significative si discuteva anche della localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. Ad inizio gennaio, infatti, SOGIN, azienda pubblica creata allo scopo, aveva pubblicato la carta delle aree potenzialmente idonee (CNAPI). Quella dell’individuazione delle aree idonee e poi del […]

Circolarità e competitività: un’occasione da cogliere per l’Italia
di Emilio Conti Un paese come l’Italia, privo di materie prime, deve considerare l’economia circolare come un’opportunità per modificare alcuni cicli produttivi, rendendoli più economici e maggiormente sostenibili. Il nostro Paese infatti, a forte vocazione manifatturiera, produce oltre 170 milioni di tonnellate l’anno di rifiuti, con un tasso di circolarità fermo al 17,1%, anche se […]

Rilancio ed energia: gli spunti del “Piano Colao”
di Carlo De Nicola Il “volano del rilancio”: questo il ruolo delle infrastrutture (energetiche e non) secondo il Rapporto della task force istituita lo scorso 10 aprile al Presidente del Consiglio (o “Piano Colao”, come spesso è chiamato sui media). La premessa degli spunti in materia è la seguente: attirare investimenti sulle infrastrutture, in modo […]

Il (bio)futuro del gas nell’era delle emissioni zero
di Caterina Castellani C’è un giacimento di gas inesauribile, che potrebbe soddisfare ogni anno circa il 20% dell’attuale domanda mondiale, senza emettere CO2. Si tratta della filiera del biogas e, soprattutto, del biometano, secondo quanto si legge nell’Outlook for biogas and biomethane dell’Agenzia Internazionale dell’Energia. Nella visione di AIE, si tratta di una risorsa sotto-utilizzata: […]

La nuova “battagliera” strategia industriale europea
di Carlo De Nicola This is about Europe’s sovereignty, è una questione di sovranità europea. Così si legge, icasticamente, sul documento pubblicato dalla Commissione Europea lo scorso 10 marzo, Una nuova strategia industriale per l’Europa. È un linguaggio battagliero quello che traspare dalla corposa documentazione prodotta dalla Commissione von der Leyen: la Strategia si pone […]