
Ministero e transizione. La questione è tutta qui
di Mattia Fadda Una cosa è certa: quello della transizione non sarà un super ministero. Non per la caratura del ministro (dal curriculum super) quanto per le competenze che dovrebbero essergli assegnate. Non è ancora chiaro infatti quali fra quelle oggi al MiSE confluiranno al ministero dell’ambiente (i mercati retail dell’energia?) oggi ribattezzato, quando e […]

Infrastrutture, territori e permitting
di Giovanni Galgano, pubblicato su Muoversi, trimestrale dell’Unione Petrolifera, n. 2 (2020) Sono ormai molti anni che il nostro Paese pare avvitato intorno a sé stesso, incapace di abbracciare convintamente una strategia integrata di crescita sostenibile e di porsi obiettivi ambiziosi ma allo stesso tempo raggiungibili senza troppi spargimenti di sangue. Tanti sono i fattori […]

Green Deal Europeo: tre temi per una discussione urgente
di Carlo De Nicola L’Europa diventerà il primo continente a zero emissioni nette entro il 2050. Le intenzioni, almeno, ci sono tutte. Con la votazione dello scorso 15 gennaio, infatti, il Parlamento Europeo si è espresso a favore della designazione di nuovi ed ambiziosi obbiettivi di sostenibilità. Il Green Deal Europeo, ovvero l’imponente piano di […]

Piccoli giacimenti, senza sconto fiscale 5mila posti a rischio
Di Jacopo Giliberto, Il Sole 24 Ore Articolo pubblicato il 21 novembre 2019 La legge di Bilancio spaventa le piccole compagnie petrolifere e gli addetti del settore, i professionisti e tecnici minerari, soprattutto attorno al polo delle aziende di Ravenna. Potrebbe sparire lo sconticino concesso finora ai microgiacimenti di metano e di greggio. E con […]