
Ministero e transizione. La questione è tutta qui
di Mattia Fadda Una cosa è certa: quello della transizione non sarà un super ministero. Non per la caratura del ministro (dal curriculum super) quanto per le competenze che dovrebbero essergli assegnate. Non è ancora chiaro infatti quali fra quelle oggi al MiSE confluiranno al ministero dell’ambiente (i mercati retail dell’energia?) oggi ribattezzato, quando e […]

La sfida europea della transizione energetica. Intervista all’eurodeputata Patrizia Toia
di Redazione Pubblichiamo l’intervista realizzata da AIRU – Associazione Italiana Riscaldamento Urbano all’Onorevole Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia (ITRE) al Parlamento europeo e autorevole esponente del Partito Democratico. Nel colloquio l’eurodeputata affronta i temi della transizione energetica e della sostenibilità ambientale, soffermandosi sul ruolo del teleriscaldamento e sugli obiettivi […]

A colloquio con Riccardo Ghidella (Ucid): Puntare a 400mila Alfa e 100mila Maserati l’anno
Di Paolo Pittaluga Avvenire Certamente l’eredità che Manley riceve da Marchionne è quella di una persona che ha saputo riorganizzare, rilanciare e internazionalizzare un gruppo in forte difficoltà». Il futuro di Fca è imprescindibile da un passaggio di riflessione sul cammino lungo 14 anni scandito dai ritmi e dalla genialità del manager italo-canadese. Perché se […]

Energia: c’è un italiano che dà la carica ai tedeschi
Autore: Roberta Scagliarini – Fonte: Corriere Economia L’energia più efficiente e pulita della Germania? Parte da Bergamo. A portarla è il gruppo italiano Innowatio che a forza di acquisizioni sta creando «il primo virtual power plant europeo», una maxicentrale virtuale che distribuisce energia da diverse fonti di approvvigionamento. Inizi La prima acquisizione del gruppo fondato […]

Intervista a Chicco Testa: “Rinnovabili pronte a misurarsi col mercato”. Procede il confronto Assoelettrica-assoRinnovabili
In un suo editoriale su Assoelettrica di fine agosto analizzava il contributo fondamentale e stabile che le fonti convenzionali hanno apportato in un’estate particolarmente calda. Eppure il comparto si trova ormai da anni in una fase di profonda crisi di sovracapacità. Come uscire da questo corto circuito? Bisogna innanzitutto sfatare un’incomprensione di fondo: non vi […]