
Rilancio ed energia: gli spunti del “Piano Colao”
di Carlo De Nicola Il “volano del rilancio”: questo il ruolo delle infrastrutture (energetiche e non) secondo il Rapporto della task force istituita lo scorso 10 aprile al Presidente del Consiglio (o “Piano Colao”, come spesso è chiamato sui media). La premessa degli spunti in materia è la seguente: attirare investimenti sulle infrastrutture, in modo […]

Infrastrutture, territori e permitting
di Giovanni Galgano, pubblicato su Muoversi, trimestrale dell’Unione Petrolifera, n. 2 (2020) Sono ormai molti anni che il nostro Paese pare avvitato intorno a sé stesso, incapace di abbracciare convintamente una strategia integrata di crescita sostenibile e di porsi obiettivi ambiziosi ma allo stesso tempo raggiungibili senza troppi spargimenti di sangue. Tanti sono i fattori […]

Il (bio)futuro del gas nell’era delle emissioni zero
di Caterina Castellani C’è un giacimento di gas inesauribile, che potrebbe soddisfare ogni anno circa il 20% dell’attuale domanda mondiale, senza emettere CO2. Si tratta della filiera del biogas e, soprattutto, del biometano, secondo quanto si legge nell’Outlook for biogas and biomethane dell’Agenzia Internazionale dell’Energia. Nella visione di AIE, si tratta di una risorsa sotto-utilizzata: […]

Green Deal Europeo: tre temi per una discussione urgente
di Carlo De Nicola L’Europa diventerà il primo continente a zero emissioni nette entro il 2050. Le intenzioni, almeno, ci sono tutte. Con la votazione dello scorso 15 gennaio, infatti, il Parlamento Europeo si è espresso a favore della designazione di nuovi ed ambiziosi obbiettivi di sostenibilità. Il Green Deal Europeo, ovvero l’imponente piano di […]