
REPowerEU: il piano dell’Unione Europea contro la crisi energetica
di Sara Tasca L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha ulteriormente inasprito le criticità che i paesi europei stanno fronteggiando, ormai da diversi mesi, a causa del cosiddetto “caro energia”. Per far fronte alla forte incertezza sull’approvvigionamento energetico e, al contempo, favorire il percorso verso la transizione energetica, la Commissione europea ha presentato la comunicazione REPowerEU, […]

Approvato il PiTESAI, le reazioni degli stakeholder
di Emanuele Rosa Tra continui rinvii, annunci e scadenze posticipate il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha pubblicato, lo scorso 11 febbraio, il DM n. 548 del 28 dicembre 2021 di adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, meglio conosciuto con l’acronimo PiTESAI. Come è noto, il Piano individua le aree […]

Sicurezza energetica: gas naturale e permitting nella relazione del Copasir
di Sara Tasca Diversificazione delle fonti energetiche e delle sedi di approvvigionamento: è questo secondo il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica l’obiettivo principale da raggiungere per “superare o quanto meno attenuare lo stato di dipendenza rispetto ad altri Paesi”. Si tratta della conclusione cui è giunto il Copasir a seguito dell’indagine conoscitiva, avviata alcuni […]

Bilanci per le rinnovabili. Dopo Cingolani tocca alle regioni
di Mattia Fadda per R.E.gions2030 R.E.gions2030 aveva chiesto già a fine ottobre 2021 al Ministro della transizione di far saltare il tappo portando il prima possibile in Consiglio dei Ministri l’approvazione dei 3 GW di rinnovabili che lui stesso aveva censito come fermi a causa dell’opposizione dogmatica delle Soprintendenze. Lo scorso 2 dicembre un segnale […]

Gas, rinnovabili, efficienza. Il Decreto Sardegna è una scommessa sull’efficacia delle nuove semplificazioni
di Carlo De Nicola Nei giorni scorsi è circolata una prima bozza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri comunemente chiamato DPCM Sardegna. Il provvedimento, previsto dal decreto-legge Semplificazioni-bis di giugno 2021, individua “le opere e le infrastrutture necessarie al phase-out del carbone nell’isola”, intese come nuova capacità rinnovabile, infrastrutture per l’approvvigionamento, il trasporto […]

E-Innovation Committee, la decarbonizzazione del gas protagonista del secondo focus group del think tank promosso da Public Affairs Advisors
di Redazione Si è svolto martedì 9 novembre “La decarbonizzazione del gas. Combustibili rinnovabili, e-fuel, opportunità del PNRR e accettabilità locale”, secondo focus group organizzato nell’ambito di E-Innovation Committee, il nuovo think tank promosso da Public Affairs Advisors, REF-E, società di ricerca e consulenza per i mercati energetici e ambientali, e Lorenzo Parola, Head of Energy and Infrastructure dello studio legale Herbert Smith […]

Proseguono i lavori di E-Innovation Committee con “La decarbonizzazione del gas”
di Redazione Si terrà il pomeriggio di martedì 9 novembre il secondo focus group di E-Innovation Committee, il think tank che «guarda dal futuro» i mercati dell’energia promosso da Public Affairs Advisors, da REF-E, società di ricerca e consulenza per i mercati energetici e ambientali, e da Lorenzo Parola, Head of Energy and Infrastructure dello studio legale Herbert Smith Freehills, finalizzato ad approfondire […]

Le opportunità dell’idrogeno “blu” per la transizione energetica
di Redazione Tra i protagonisti dell’attuale dibattito sul PNRR – e, più in generale, sulla transizione energetica – è sicuramente l’idrogeno. Le opportunità legate alla diffusione dell’idrogeno giustificano pienamente l’attenzione attenzione riservatagli: come evidenziato da una recente monografia di RSE, intitolata Idrogeno, un vettore energetico per la decarbonizzazione, l’utilizzo di idrogeno può infatti abbattere le […]

Rilancio ed energia: gli spunti del “Piano Colao”
di Carlo De Nicola Il “volano del rilancio”: questo il ruolo delle infrastrutture (energetiche e non) secondo il Rapporto della task force istituita lo scorso 10 aprile al Presidente del Consiglio (o “Piano Colao”, come spesso è chiamato sui media). La premessa degli spunti in materia è la seguente: attirare investimenti sulle infrastrutture, in modo […]

Infrastrutture, territori e permitting
di Giovanni Galgano, pubblicato su Muoversi, trimestrale dell’Unione Petrolifera, n. 2 (2020) Sono ormai molti anni che il nostro Paese pare avvitato intorno a sé stesso, incapace di abbracciare convintamente una strategia integrata di crescita sostenibile e di porsi obiettivi ambiziosi ma allo stesso tempo raggiungibili senza troppi spargimenti di sangue. Tanti sono i fattori […]