Newsletter subscribe
Dai territori
rinnovabili sorpassano fossili

Fotovoltaico ed eolico a terra: il Lazio individua criteri ed indirizzi transitori per il rilascio del PAUR

Posted: 19 Maggio 2023 alle 10:44   /   Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Rinnovabili

di Francesca Pitrelli Qualche giorno prima dell’elezione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi come sindaco di Arpino, il borgo del Viterbese che ha dato i natali a diversi personaggi illustri primo tra tutti Cicerone, il Lazio torna a pronunciarsi sulle rinnovabili. Il 12 maggio su proposta dell’Assessore all’Ambiente Elena Palazzo la Giunta regionale, guidata da […]

Nessun commento read more

Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR

Posted: 26 Gennaio 2023 alle 18:01   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Rinnovabili

di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno.  Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]

Nessun commento read more

Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica

Posted: 26 Ottobre 2022 alle 10:16   /   Dai territori, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Sistema idrico

di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE).  Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale.  Il PRTE […]

Nessun commento read more

R.E.gions2030: al via i lavori 2022 con il primo Digital Talk dedicato al tema “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”

Posted: 18 Luglio 2022 alle 12:30   /   Authorities, Dai territori, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

di Francesca Pitrelli “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”. È il titolo del primo Digital Talk 2022 di R.E.gions2030, il progetto nato su iniziativa di Public Affairs Advisors ed Elemens con la media partnership di Quotidiano Energia, che approfondisce l’evoluzione e le barriere delle rinnovabili nelle regioni […]

Nessun commento read more

Agrovoltaico, il Veneto verso una regolamentazione

Posted: 30 Maggio 2022 alle 11:28   /   Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Carlo De Nicola Nella seduta di giovedì 26 maggio, la Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Veneto ha concluso l’esame del progetto di legge “Norme per la disciplina per la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati a terra”. Il provvedimento sarà nei prossimi giorni votato dalla Commissione consiliare Bilancio per approvazione della clausola […]

Nessun commento read more

Fotovoltaico e agrovoltaico negli ultimi provvedimenti nazionali e regionali: segnali di un’apertura

Posted: 28 Aprile 2022 alle 14:13   /   Dai territori, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili

di Carlo De Nicola Qualcosa si sta muovendo nel complesso rapporto tra fotovoltaico e agricoltura: nel DL Energia, con un’importante modifica rispetto al testo emanato dal Governo, il Parlamento ha eliminato il limite del 10% di occupazione di superficie agricola il rispetto del quale era precondizione affinché gli impianti agro-voltaici potessero accedere agli incentivi statali.  […]

Nessun commento read more

R.E.gions2030: il Convegno 2022 getta le basi per la seconda edizione del progetto

Posted: 30 Marzo 2022 alle 15:44   /   Dai territori, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Redazione R.E.gions2030 Un problema, un obiettivo, tante possibili soluzioni. Quando si parla di decarbonizzare la società e costruire un modello di sviluppo ambientalmente sostenibile il confronto tra stakeholder è centrale per mettere individuare una linea condivisa e perseguirla nel modo più efficace possibile: questo il motivo per cui è nato R.E.gions2030 e il focus […]

Nessun commento read more

Autorizzazioni per le rinnovabili, lo slancio che serve

Posted: 29 Marzo 2022 alle 23:37   /   Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Romina Maurizi, Direttore di Quotidiano Energia Il rapporto R.E.gions2030: segnali di risveglio ma tempi lunghi e forti disomogeneità a livello regionale Fonte: Quotidiano Energia Vuoi per le semplificazioni introdotte o per la mole di iniziative arrivate, le procedure autorizzative degli impianti rinnovabili mostrano primi segnali di risveglio ma i tempi continuano a essere lunghi […]

Nessun commento read more

R.E.gions2030, aperte le iscrizioni al convegno nazionale: il link per la registrazione

Posted: 27 Febbraio 2022 alle 0:38   /   Dai territori, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Redazione R.E.gions2030 Si svolgerà giovedì 17 marzo 2022 dalle 10.00 alle 13:30 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli 67, a Roma il convegno nazionale “Le regioni alla prova delle rinnovabili e della transizione”, che tirerà le fila dei lavori 2021-2022 del progetto R.E.gions2030. L’evento sarà organizzato in modalità […]

Nessun commento read more

Il presente e il futuro (auspicabile) del dibattito sul repowering eolico

Posted: 27 Febbraio 2022 alle 0:32   /   Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Carlo De Nicola Pochi, alti, efficienti. Questo è l’indirizzo impresso dal progresso tecnologico agli impianti eolici, i progetti di ammodernamento (di repowering) dei quali stanno diventando sempre più frequenti a causa della naturale obsolescenza della capacità installata – ma anche della capacità non installata, poiché la lunghezza degli iter autorizzativi spesso rende necessario presentare, […]

Nessun commento read more