
ETS, via libera dalla Commissione ENVI alla riforma del meccanismo
di Emanuele Rosa Nell’ambito dell’approvazione del pacchetto Fit for 55 – che prevede la riduzione delle emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 – la Commissione europarlamentare per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) ha adottato la relazione sulla revisione del sistema di scambio di quote di […]

Digitale, l’accordo tra Parlamento Europeo e Consiglio sul Digital Services Act
di Redazione È stato raggiunto un accordo provvisorio tra il Parlamento Europeo e il Consiglio sul testo del Digital Services Act (DSA), il regolamento che prevede misure per l’aumento della sicurezza online, in particolare in merito alla disinformazione e alla diffusione di contenuti illegali (ne parlavamo qualche mese fa, all’indomani della prima approvazione da parte […]

REPowerEU: il piano dell’Unione Europea contro la crisi energetica
di Sara Tasca L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha ulteriormente inasprito le criticità che i paesi europei stanno fronteggiando, ormai da diversi mesi, a causa del cosiddetto “caro energia”. Per far fronte alla forte incertezza sull’approvvigionamento energetico e, al contempo, favorire il percorso verso la transizione energetica, la Commissione europea ha presentato la comunicazione REPowerEU, […]

Covid-19, informazione e disinformazione
di Redazione Il 18 gennaio EuDisinfo Lab, organizzazione indipendente no-profit che si occupa di contrastare la disinformazione a livello europeo, ha pubblicato una ricerca sui soggetti diffusori di fake news a tema pandemia, in Italia, nel corso di tutto il 2020. Tra i tre principali attori responsabili della diffusione di notizie false in merito al […]

Digitale, comunicazione politica, protezione dei dati: in arrivo nuovi Regolamenti UE
di Carlo De Nicola Dopo l’adozione nel 2016 del General Data Protection Regulation – il “famoso” regolamento GDPR che ha obbligato innumerevoli piattaforme ad aggiornare le proprie policy in materia di trattamento dati – la Commissione Europea e il Parlamento si muovono in direzione di un ulteriore avanzamento nella normativa volta – a seconda del […]

Il 6,5% delle emissioni di CO2 italiane è assorbito dai boschi
di Redazione Nel 2019, il 6,5% delle emissioni di CO2 italiane, pari a 31,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica, non è finito in atmosfera grazie al patrimonio boschivo nazionale. A presentarci quest’ottima notizia è il Rapporto ISPRA “Transizione Ecologica Aperta. Dove va l’ambiente italiano?”, uscito a metà dicembre 2021. In un’epoca in cui enormi […]

Italia ventesima nell’UE per digitalizzazione: serve un cambio di passo
di Redazione L’era del digitale è già iniziata da un pezzo. In politica la comunicazione digitale e social riesce a mobilitare l’opinione pubblica a livelli quantitativamente e qualitativamente inediti; sul piano economico (e, in particolare, per quanto riguarda il settore energetico) le mobilitazioni che nascono sul web hanno dato un peso estremamente rilevante al cosiddetto […]

PNRR: arriva il via libera dalla Commissione UE
di Sara Tasca Il 22 giugno la Commissione europea ha dato il via libera al Piano di ripresa e resilienza italiano, che ricordiamo ha un valore complessivo pari a 191,5 miliardi di euro. La presidente Ursula Von Der Leyen, in occasione dell’incontro con il presidente del Consiglio Mario Draghi a Cinecittà, si è detta ampiamente […]

In-formare la ripartenza
di Carlo De Nicola La pandemia da COVID-19 ha “solo” – si fa per dire – esacerbato un problema di cui da tempo siamo tutti ben al corrente: il proliferare, specialmente tramite i media digitali, di informazioni inesatte, interpolate o, nei casi peggiori, del tutto infondate. In una parola, il problema della disinformazione. Per questo […]