
Il punto politico di ottobre: agenda del Governo, Zan e Quirinale
di Caterina Castellani All’attenzione del Governo si trovano oggi una serie di dossier di particolare rilevanza: lotta alla pandemia (Green Pass e prosecuzione della campagna vaccinale), aumenti dei costi di gas ed energia elettrica, Riforma del fisco, Legge annuale sulla concorrenza ed infine attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza e Legge di Bilancio. In questo contesto […]

Rinnovabili: “qualche risposta” su aree idonee e non idonee
di Carlo De Nicola Circa un mese fa chiudevamo questo articolo con tre domande su possibili criticità del processo di individuazione delle aree idonee e non idonee previsto dallo Schema di decreto legislativo che recepisce la Direttiva RED II. A poche settimane dall’emanazione del decreto legislativo, proviamo a cercare una risposta nei lavori parlamentari che […]

Il punto politico di settembre: i partiti al banco di prova delle Amministrative
di Caterina Castellani Il 3 e 4 ottobre dodici milioni di italiani si recheranno alle urne. Parliamo di 1700 Comuni coinvolti, di cui venti capoluoghi di provincia: Benevento, Bologna, Carbonia, Caserta, Cosenza, Foggia, Grosseto, Isernia, Latina, Milano, Napoli, Novara, Pordenone, Ravenna, Rimini, Roma, Salerno, Savona, Torino, Trieste e Varese. In parallelo è previsto anche il […]

Idonee, non idonee, “forse idonee”. Il punto (e qualche domanda) sulle aree dello sviluppo delle rinnovabili
di Carlo De Nicola Lo Schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva RED II, attualmente in fase di esame da parte dei due rami del Parlamento, costituisce un importante punto di svolta nel percorso di evoluzione del concetto di aree idonee cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Lo Schema prevede infatti una tripartizione del […]

Il punto politico di luglio: chiamala, se vuoi, “secolarizzazione”
di Carlo De Nicola “Attaccare lo spirito della legge se non lo permette la lettera, attaccare la lettera se non lo permette lo spirito”, suggerivano gli antichi teorici di retorica riferendosi, in particolare, al dibattito giudiziario. Lo stesso vale per il posizionamento politico dei partiti: fissando la lettera e lo spirito del proprio agire in […]

PNRR: arriva il via libera dalla Commissione UE
di Sara Tasca Il 22 giugno la Commissione europea ha dato il via libera al Piano di ripresa e resilienza italiano, che ricordiamo ha un valore complessivo pari a 191,5 miliardi di euro. La presidente Ursula Von Der Leyen, in occasione dell’incontro con il presidente del Consiglio Mario Draghi a Cinecittà, si è detta ampiamente […]

Il punto politico di giugno: verso un nuovo bipolarismo?
di Carlo De Nicola Con il divorzio definitivo tra M5s e Rousseau, l’avvio dell’era “contiana” sembrerebbe ormai non avere ostacoli: il nuovo Statuto pentastellato sarebbe infatti in fase di ultimazione, e il posizionamento del partito all’interno della galassia del centrosinistra appare un fatto ormai assodato. Nell’esporre le linee guida della propria leadership, l’ex premier ha […]

FER, le nuove semplificazioni del Governo Draghi
di Redazione Il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 “Governance del PNRR e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” – cosiddetto Decreto Semplificazioni – ha iniziato lo scorso 9 giugno, presso le Commissioni Affari costituzionali e Ambiente della Camera, il proprio iter di discussione parlamentare, che si […]

Tutela costituzionale dell’ambiente: il dibattito a Palazzo Madama
di Sara Tasca In Commissione Affari Costituzionali del Senato è attualmente in corso l’esame del disegno di legge che mira ad inserire nella nostra Costituzione la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli animali. Il testo base è stato adottato lo scorso marzo, a partire dall’unificazione dei diversi disegni di legge depositati in Senato tra il […]

Il punto politico di maggio: nuovi temi nell’agenda dell’Esecutivo
di Carlo De Nicola Con l’invio del PNRR alla Commissione Europea e l’avvio – sia pure tra le polemiche – di un nuovo ciclo di riaperture, dovuto anche allo stato avanzato della campagna vaccinale, si apre una muova fase per il Governo Draghi. I fondi europei di Next Generation EU e la gestione dell’emergenza pandemica […]