Fotovoltaico e agrovoltaico negli ultimi provvedimenti nazionali e regionali: segnali di un’apertura
di Carlo De Nicola Qualcosa si sta muovendo nel complesso rapporto tra fotovoltaico e agricoltura: nel DL Energia, con un’importante modifica rispetto al testo emanato dal Governo, il Parlamento ha eliminato il limite del 10% di occupazione di superficie agricola il rispetto del quale era precondizione affinché gli impianti agro-voltaici potessero accedere agli incentivi statali. […]
Decreto-legge “Energia”: gli emendamenti su permitting, agro-voltaico e aree idonee
di Carlo De Nicola Entra nel vivo l’iter di conversione in legge del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia e il rilancio delle politiche industriali” (cosiddetto DL Energia), attualmente esaminato in sede referente dalle Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera dei Deputati. Dopo le dichiarazioni di […]
Covid-19, informazione e disinformazione
di Redazione Il 18 gennaio EuDisinfo Lab, organizzazione indipendente no-profit che si occupa di contrastare la disinformazione a livello europeo, ha pubblicato una ricerca sui soggetti diffusori di fake news a tema pandemia, in Italia, nel corso di tutto il 2020. Tra i tre principali attori responsabili della diffusione di notizie false in merito al […]
DDL Concorrenza, il dibattito in Commissione sull’idroelettrico
di Sara Tasca Ormai da alcune settimane è stato avviato, presso la Commissione Industria del Senato, un ciclo di audizioni in merito alle disposizioni previste dal Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Con riferimento alle tematiche energetiche, sono intervenuti diversi operatori del settore idroelettrico che hanno sostenuto la loro posizione, in particolare, […]
Sicurezza energetica: gas naturale e permitting nella relazione del Copasir
di Sara Tasca Diversificazione delle fonti energetiche e delle sedi di approvvigionamento: è questo secondo il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica l’obiettivo principale da raggiungere per “superare o quanto meno attenuare lo stato di dipendenza rispetto ad altri Paesi”. Si tratta della conclusione cui è giunto il Copasir a seguito dell’indagine conoscitiva, avviata alcuni […]
Camera, in arrivo novità sulla conversione dei Decreti-Legge
di Redazione Sono attualmente discusse in Commissione Affari costituzionali alla Camera due proposte di legge di revisione costituzionale finalizzate a introdurre nell’ordinamento nazionale la possibilità, per il Presidente della Repubblica, di disporre il rinvio parziale alle Camere dei disegni di legge di conversione di Decreti-Legge. In altre parole, il Quirinale potrà chiedere al Parlamento di […]
Efficienza energetica: le novità in via di discussione parlamentare
di Sara Tasca Nel corso delle prossime settimane il tema dell’efficienza energetica sarà all’attenzione del Parlamento su diversi fronti, essendo centrale nell’ambito dell’iter legislativo di alcuni provvedimenti attualmente all’esame della Camera e del Senato. Primo fra tutti il disegno di legge di bilancio 2022 che il Governo ha trasmesso al Senato il 12 novembre. Il […]
Il punto politico di ottobre: agenda del Governo, Zan e Quirinale
di Caterina Castellani All’attenzione del Governo si trovano oggi una serie di dossier di particolare rilevanza: lotta alla pandemia (Green Pass e prosecuzione della campagna vaccinale), aumenti dei costi di gas ed energia elettrica, Riforma del fisco, Legge annuale sulla concorrenza ed infine attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza e Legge di Bilancio. In questo contesto […]
Rinnovabili: “qualche risposta” su aree idonee e non idonee
di Carlo De Nicola Circa un mese fa chiudevamo questo articolo con tre domande su possibili criticità del processo di individuazione delle aree idonee e non idonee previsto dallo Schema di decreto legislativo che recepisce la Direttiva RED II. A poche settimane dall’emanazione del decreto legislativo, proviamo a cercare una risposta nei lavori parlamentari che […]
Il punto politico di settembre: i partiti al banco di prova delle Amministrative
di Caterina Castellani Il 3 e 4 ottobre dodici milioni di italiani si recheranno alle urne. Parliamo di 1700 Comuni coinvolti, di cui venti capoluoghi di provincia: Benevento, Bologna, Carbonia, Caserta, Cosenza, Foggia, Grosseto, Isernia, Latina, Milano, Napoli, Novara, Pordenone, Ravenna, Rimini, Roma, Salerno, Savona, Torino, Trieste e Varese. In parallelo è previsto anche il […]