
Energia, le novità introdotte dal DL Aiuti bis e le misure messe in campo dal nuovo DL Aiuti ter
di Sara Tasca Con 178 voti a favore, nessun voto contrario e 13 astenuti, martedì 20 settembre l’Aula del Senato ha definitivamente approvato il DL Aiuti bis. Il testo del provvedimento approvato dal Senato in prima lettura aveva introdotto una deroga al tetto di 240.000 euro per gli stipendi dei dirigenti della pubblica amministrazione. La […]

Rinnovabili al 45% entro il 2030, via libera al nuovo target da parte del Parlamento europeo
Le energie rinnovabili sono al centro delle politiche programmatiche europee ormai da tempo e il processo di neutralità climatica che l’Europa intende conseguire entro il 2050 sembrerebbe non subire battute d’arresto, nonostante il conflitto in Ucraina abbia generato una crisi energetica senza precedenti che rischia di mettere in ginocchio il vecchio continente nei prossimi mesi. […]

La negoziazione di un utility PPA: l’evento speciale organizzato da E- Innovation Committee
Venerdì 16 settembre si è tenuto presso il Palazzo delle Stelline di Milano un evento speciale: un simulation game avente ad oggetto la negoziazione di un utility PPA, organizzato da E- Innovation Committee, il think tank promosso da Public Affairs Advisors, da MBS Consulting e dall’avvocato Lorenzo Parola di Parola Angelini. All’evento hanno partecipato sia i Partner di E- […]

Elezioni, quali alleanze possibili sulla sola issue energia
di Mattia Fadda E se le alleanze elettorali dei partiti si giocassero su una sola issue, quella energetica? Coalizione Palermo, Nuorese o Burkina Faso, ecco quanto sono vicini o distanti i partiti se consideriamo solo posizioni e proposte sull’energia. Public Affairs Advisors di seguito presenta 4 piani cartesiani per collocare nello spazio i partiti a […]

Numeri e analisi dei cambi di gruppo parlamentare nella XVIII legislatura
di Emanuele Rosa Con le reiterate dimissioni di Mario Draghi e il conseguente scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è conclusa la XVIII legislatura della Repubblica Italiana. Non spetta a chi scrive giudicare le riforme approvate e segnalare quelle che non hanno visto la luce ma vogliamo concentrare la […]

Tassonomia verde: gas e nucleare rientrano tra gli investimenti sostenibili
di Francesca Pitrelli Gas e nucleare rientrano nell’elenco degli investimenti sostenibili. A deciderlo è stato il Parlamento europeo il 6 luglio scorso che in seduta plenaria ha approvato il Regolamento delegato n. 2022/1214 (di seguito il Regolamento), l’atto delegato della Commissione europea in base al quale gas e nucleare, a determinate condizioni, rientrano nelle attività […]

Pubblicato in Gazzetta il DL Aiuti: le novità su caro energia, FER e bonus edilizi
di Sara Tasca Il 14 luglio l’Aula del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il DDL di conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, cosiddetto “DL Aiuti”, che il giorno successivo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Come noto l’iter parlamentare legato al provvedimento è stato tutt’altro che privo […]

Agrovoltaico, il Veneto verso una regolamentazione
di Carlo De Nicola Nella seduta di giovedì 26 maggio, la Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Veneto ha concluso l’esame del progetto di legge “Norme per la disciplina per la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati a terra”. Il provvedimento sarà nei prossimi giorni votato dalla Commissione consiliare Bilancio per approvazione della clausola […]

ETS, via libera dalla Commissione ENVI alla riforma del meccanismo
di Emanuele Rosa Nell’ambito dell’approvazione del pacchetto Fit for 55 – che prevede la riduzione delle emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 – la Commissione europarlamentare per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) ha adottato la relazione sulla revisione del sistema di scambio di quote di […]