Energia Elettrica, Gas, In Primo Piano, Post in evidenza, Powerzine, Produzione di Energia
«Mercato libero, contesto complesso». Il convegno del Tavolo Consumatori Imprese Energia

di Redazione
Si è tenuto il 10 aprile a Roma il convegno «MERCATO LIBERO, CONTESTO COMPLESSO. Qualche suggerimento condiviso intorno alla vendita dell’energia elettrica e del gas naturale», organizzato da PAA – Public Affairs Advisors e I-Com Istituto per la Competitività nell’ambito dei lavori del Tavolo Consumatori Imprese Energia.
In una mattinata densa di contenuti e di spunti sullo stato dell’arte e gli sviluppi del settore retail dell’energia, presso la Sala Conferenze di Esperienza Europa – David Sassoli, le associazioni dei consumatori e gli operatori partner del Tavolo Consumatori Imprese Energia hanno animato il dibattito che ha visto anche la partecipazione delle Autorità di regolazione e delle Istituzioni.
Dopo i saluti in apertura del direttore della rappresentanza in Italia del Parlamento europeo Carlo Corazza, i lavori sono stati introdotti dal Presidente I-Com Stefano da Empoli, da Gianmarco Maisto Head of Policy and Senior Consultant PAA, e dal Direttore Area Sostenibilità I-Com Antonio Sileo.
A seguire, gli interventi delle aziende e delle associazioni aderenti al Tavolo, con Alessandro Cafagna (ADOC), Vincenzo Corazza (VIVI energia), Carlo De Masi (ADICONSUM), Gianluca Di Ascenzo (CODACONS), Fabrizio Ghidini (Federconsumatori), Alessandro Ligotti (U.Di.Con), Daniela Martinazzi (a2a), Ovidio Marzaioli (Movimento Consumatori), Antonio Ponzo Pellegrini (Enegan), Francesco Rossolini (CODICI), Maria Rita Sofi (CNA), Tiziana Toto (Cittadinanzattiva) e Marialuisa Villa (Altroconsumo). Prendendo le mosse dal ciclo di incontri seminariali degli scorsi mesi condotto secondo i fondamentali del metodo Delphi, nel corso del convegno i partecipanti si sono confrontati sugli strumenti e le azioni per rendere i mercati finali dell’energia elettrica e del gas il più possibile funzionanti. Tra i temi affrontati, in uno spirito propositivo e di collaborazione, operatori e consumatori hanno portato all’attenzione dei policy-maker l’importanza di arginare il telemarketing e il teleselling aggressivi, le protezioni che sarebbe auspicabile riservare alla fascia di utenti che si posiziona appena al di sopra della soglia per accedere al Bonus sociale e l’individuazione ottimale dell’insieme dei clienti vulnerabili tenuto conto delle diverse fragilità, per esempio di quelle connesse alle capacità di informazione.
Il panel riservato alle Autorità e alle Istituzioni italiane e europee ha visto gli autorevoli interventi di Eliana Longi (Deputata Fratelli d’Italia), Luca Squeri (Deputato Forza Italia), Silvia Fregolent (Senatrice Italia Viva), Annalisa Corrado (Partito Democratico, Europarlamentare S&D), Paola Sfasciotti (AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) e Fabio Tambone (ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).