
«Mercato libero, contesto complesso». Il convegno del Tavolo Consumatori Imprese Energia
di Redazione Si è tenuto il 10 aprile a Roma il convegno «MERCATO LIBERO, CONTESTO COMPLESSO. Qualche suggerimento condiviso intorno alla vendita dell’energia elettrica e del gas naturale», organizzato da PAA – Public Affairs Advisors e I-Com Istituto per la Competitività nell’ambito dei lavori del Tavolo Consumatori Imprese Energia. In una mattinata densa di contenuti […]

#NO2.0 Come il dissenso comunica sul Web. A breve la seconda edizione del Rapporto sui fenomeni di opposizione in Rete.
Esiste un fenomeno presente sulla Rete, che abbiamo chiamato NO2.0, che è diventato decisivo nella dinamica della comunicazione, ma soprattutto per la riuscita o il fallimento di qualsiasi iniziativa imprenditoriale che crei una determinata percezione di impatto sull’ambiente, sulla società, sulla salute. Tale dissenso, manifestato contro progetti, opere o grandi eventi internazionali che riguardano sfere […]

Il Rapporto #NO2.0 al convegno dell’OICE. Sostenibilità ambientale e opere pubbliche dello Sblocca Italia
In che modo ha inciso lo Sblocca Italia sui piani di investimento delle grandi aziende del Paese? E come condizionerà tempi di realizzazione, iter procedurale e modalità di assegnazione delle opere pubbliche? È partito da queste domande il Convegno OICE (Associazione di Confindustria che rappresenta le organizzazioni di Ingegneria e Architettura) dal titolo “Sostenibilità ambientale e […]

La e-protesta ai tempi della cittadinanza online
Intervista di Patrizia Feletig a Giovanni Galgano pubblicata su “Il Rottamatore” No Tav, No Mose, No Triv, No Dal Molin, No Expo, No Scorie, No biomasse. Si moltiplicano le sigle dell’esercito dei NO frastagliato in un puzzle di gruppi territoriali e nazionali che trovano nel Web delle formule di coinvolgimento più fluide e immediate che […]

Le e-protesta ai tempi della cittadinanza online
No Tav, No Mose, No Triv, No Dal Molin, No Expo, No Scorie, No biomasse. Si moltiplicano le sigle dell’esercito dei No frastagliato in un puzzle di gruppi territoriali e nazionali che trovano nel Web delle formule di coinvolgimento più fluide e immediate che favoriscono un coinvolgimento “dal basso” con una partecipazione flessibile anche intermittente. […]