Newsletter subscribe
Dai territori

Rinnovabili e territori, come superare le diffidenze

Posted: 11 Febbraio 2021 alle 18:07   /   Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Emilio Conti “In Danimarca la prima isola artificiale che produrrà energia con il vento”[1], così il Nord Europa si prepara a raggiungere e superare gli obiettivi europei di decarbonizzazione. Contemporaneamente nel nostro Paese all’asta relativa al quarto bando previsto dal Decreto 4 luglio 2019, il cosiddetto DM Fer 1, le richieste di accesso inoltrate […]

Nessun commento read more

Deposito nazionale rifiuti radioattivi: la lisciata di pelo dei governatori al peggior NIMBY

Posted: 15 Gennaio 2021 alle 17:26   /   Dai territori, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Post in evidenza

di Mattia Fadda Poco prima che la maionese della politica romana impazzisse, fra le altre cose significative si discuteva anche della localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. Ad inizio gennaio, infatti, SOGIN, azienda pubblica creata allo scopo, aveva pubblicato la carta delle aree potenzialmente idonee (CNAPI). Quella dell’individuazione delle aree idonee e poi del […]

Nessun commento read more

Circolarità e competitività: un’occasione da cogliere per l’Italia

Posted: 15 Gennaio 2021 alle 11:19   /   Dai territori, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Post in evidenza, Smart cities

di Emilio Conti Un paese come l’Italia, privo di materie prime, deve considerare l’economia circolare come un’opportunità per modificare alcuni cicli produttivi, rendendoli più economici e maggiormente sostenibili. Il nostro Paese infatti, a forte vocazione manifatturiera, produce oltre 170 milioni di tonnellate l’anno di rifiuti, con un tasso di circolarità fermo al 17,1%, anche se […]

Nessun commento read more

In Sicilia la seconda tappa di ORTI 2020. Con il vicepresidente della Regione Siciliana Armao, tra Recovery Fund e crescita digitale

Posted: 13 Ottobre 2020 alle 11:14   /   Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Rinnovabili

Si è svolto lo scorso 12 ottobre il secondo appuntamento del programma 2020 dell’Osservatorio Rapporto Territori-Imprese, il progetto che Istituto per la Competitività cura insieme a Public Affairs Advisors da 4 anni. L’osservatorio, studiando da vicino le dinamiche economiche e amministrative delle varie regioni italiane e soffermandosi in particolare sui temi e dell’innovazione e della […]

Nessun commento read more

Investire in processi partecipativi per accelerare i progetti

Posted: 21 Settembre 2020 alle 15:57   /   Corporate Social Responsibility, Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Emilio Conti In precedenti interventi qui su Powerzine abbiamo visto come nel momento in cui si progetta e si pianifica un’opera infrastrutturale sia indispensabile conoscere il territorio in cui si vuole realizzarla avviando un’analisi preventiva completa qualitativa e quantitativa per poter affrontare l’engagement dei soggetti presenti in maniera efficace e puntuale. In mancanza di […]

Nessun commento read more

Partecipazione, la Corte costituzionale apre agli Amici Curiae. Perché non si possono ignorare comitati e associazioni locali

Posted: 20 Luglio 2020 alle 10:40   /   Authorities, Corporate Social Responsibility, Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza

di Mattia Fadda Cronaca ed esperienza sul campo si incaricano quotidianamente di rammentare come le aziende possano ignorare comitati e associazioni locali – persuase che basti forse la mera forza coercitiva della legge a garantire la realizzazione degli investimenti – ma certamente i comitati locali non ignoreranno le aziende e le opere da esse proposte. […]

Nessun commento read more

Investimenti e territorio. L’importanza di misurare il grado di accettabilità socio-ambientale

Posted: 16 Luglio 2020 alle 15:59   /   Corporate Social Responsibility, Dai territori, Gestione dei rifiuti, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Emilio Conti Quando si vuole realizzare una qualsiasi opera infrastrutturale, sia essa un impianto puntuale o un’opera in linea, ci si scontra inevitabilmente con opposizioni territoriali. Per questo è importante, come è stato evidenziato nel precedente articolo, conoscere in maniera approfondita il contesto locale. A volte però sapere come è un territorio, conoscerne la […]

Nessun commento read more

Regionali 2020: lo scenario attuale

Posted: 30 Giugno 2020 alle 12:00   /   Dai territori, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Regioni

di Caterina Castellani Con l’approvazione definitiva da parte del Senato, lo scorso 19 giugno, del Dl 20 aprile 2020 n. 26 recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020, è stata fissata la finestra temporale in cui potranno svolgersi le votazioni nelle Regioni chiamate ad eleggere il Consiglio Regionale (Veneto, Liguria, Marche, […]

Nessun commento read more

Opere al palo? Conoscere per prevenire

Posted: 28 Maggio 2020 alle 16:59   /   Corporate Social Responsibility, Dai territori, Gestione dei rifiuti, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Emilio Conti In Italia progettare e costruire una qualsiasi infrastruttura di pubblica utilità – dagli impianti per la produzione di energia o per il trattamento dei rifiuti alle opere in linea – risulta molto complesso. Chi investe si trova di fronte a un percorso spesso a ostacoli in cui gli interlocutori non sono ben […]

Nessun commento read more

Le Scienze della Terra, la Sostenibilità e la Transizione Energetica

Posted: 21 Maggio 2020 alle 10:39   /   Corporate Social Responsibility, Dai territori, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

Spunti dal corso “Sostenibilità e Transizione Energetica: una opportunità per la nuova generazione di geoscienziati”. Univ. RomaTRE di Pierluigi Vecchia – Geologo, esperto di energia e geoscienze Fig. 1 – Locandina del corso, effettuato con il patrocinio della Società Geologica Italiana Questa nota è un resoconto su un corso di tre giorni, patrocinato dalla Società […]

Nessun commento read more