
Approvato il PiTESAI, le reazioni degli stakeholder
di Emanuele Rosa Tra continui rinvii, annunci e scadenze posticipate il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha pubblicato, lo scorso 11 febbraio, il DM n. 548 del 28 dicembre 2021 di adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, meglio conosciuto con l’acronimo PiTESAI. Come è noto, il Piano individua le aree […]

Bilanci per le rinnovabili. Dopo Cingolani tocca alle regioni
di Mattia Fadda per R.E.gions2030 R.E.gions2030 aveva chiesto già a fine ottobre 2021 al Ministro della transizione di far saltare il tappo portando il prima possibile in Consiglio dei Ministri l’approvazione dei 3 GW di rinnovabili che lui stesso aveva censito come fermi a causa dell’opposizione dogmatica delle Soprintendenze. Lo scorso 2 dicembre un segnale […]

Camera, in arrivo novità sulla conversione dei Decreti-Legge
di Redazione Sono attualmente discusse in Commissione Affari costituzionali alla Camera due proposte di legge di revisione costituzionale finalizzate a introdurre nell’ordinamento nazionale la possibilità, per il Presidente della Repubblica, di disporre il rinvio parziale alle Camere dei disegni di legge di conversione di Decreti-Legge. In altre parole, il Quirinale potrà chiedere al Parlamento di […]

PNRR-PNIEC, i nuovi organi (finalmente) verso l’avvio?
di Carlo De Nicola Tra i mesi di novembre e dicembre, i ministri Cingolani e Franceschini hanno assicurato ai Parlamentari – e, contestualmente, agli operatori del settore – che i nuovi organi istituzionali marchiati PNRR-PNIEC, la Soprintendenza Speciale e la Commissione Tecnica VIA, previsti dal DL Semplificazioni-bis e finalizzati ad assicurare un rapido raggiungimento degli […]

Burden Sharing: non chiamiamolo (solo) aggiornamento
di Carlo De Nicola Un passaggio cruciale nel processo di implementazione dei nuovi target europei di installazione di rinnovabili sarà la revisione della ripartizione degli obiettivi di installazione di nuova capacità rinnovabile tra le regioni italiane (comunemente chiamato, sia pure poco felicemente, burden sharing). Tuttavia, occorre ribadire una tesi essenziale: non ci serve un aggiornamento, ma […]

Il 6,5% delle emissioni di CO2 italiane è assorbito dai boschi
di Redazione Nel 2019, il 6,5% delle emissioni di CO2 italiane, pari a 31,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica, non è finito in atmosfera grazie al patrimonio boschivo nazionale. A presentarci quest’ottima notizia è il Rapporto ISPRA “Transizione Ecologica Aperta. Dove va l’ambiente italiano?”, uscito a metà dicembre 2021. In un’epoca in cui enormi […]

Gas, rinnovabili, efficienza. Il Decreto Sardegna è una scommessa sull’efficacia delle nuove semplificazioni
di Carlo De Nicola Nei giorni scorsi è circolata una prima bozza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri comunemente chiamato DPCM Sardegna. Il provvedimento, previsto dal decreto-legge Semplificazioni-bis di giugno 2021, individua “le opere e le infrastrutture necessarie al phase-out del carbone nell’isola”, intese come nuova capacità rinnovabile, infrastrutture per l’approvvigionamento, il trasporto […]

Il punto politico di ottobre: agenda del Governo, Zan e Quirinale
di Caterina Castellani All’attenzione del Governo si trovano oggi una serie di dossier di particolare rilevanza: lotta alla pandemia (Green Pass e prosecuzione della campagna vaccinale), aumenti dei costi di gas ed energia elettrica, Riforma del fisco, Legge annuale sulla concorrenza ed infine attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza e Legge di Bilancio. In questo contesto […]

Rinnovabili: “qualche risposta” su aree idonee e non idonee
di Carlo De Nicola Circa un mese fa chiudevamo questo articolo con tre domande su possibili criticità del processo di individuazione delle aree idonee e non idonee previsto dallo Schema di decreto legislativo che recepisce la Direttiva RED II. A poche settimane dall’emanazione del decreto legislativo, proviamo a cercare una risposta nei lavori parlamentari che […]

Ministro Cingolani coraggio, faccia saltare il tappo
di Mattia Fadda per R.E.gions2030 Il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani è, checché se ne dica, un vero campione delle rinnovabili. Un ministro ecologista che tratta la transizione energetica per quello che è, cioè un processo storico complesso guidato dalle tecnologie e da un’industria capitalistica orientata da macro obiettivi assunti in sede internazionale e […]