
Energia, le novità introdotte dal DL Aiuti bis e le misure messe in campo dal nuovo DL Aiuti ter
di Sara Tasca Con 178 voti a favore, nessun voto contrario e 13 astenuti, martedì 20 settembre l’Aula del Senato ha definitivamente approvato il DL Aiuti bis. Il testo del provvedimento approvato dal Senato in prima lettura aveva introdotto una deroga al tetto di 240.000 euro per gli stipendi dei dirigenti della pubblica amministrazione. La […]

Elezioni, quali alleanze possibili sulla sola issue energia
di Mattia Fadda E se le alleanze elettorali dei partiti si giocassero su una sola issue, quella energetica? Coalizione Palermo, Nuorese o Burkina Faso, ecco quanto sono vicini o distanti i partiti se consideriamo solo posizioni e proposte sull’energia. Public Affairs Advisors di seguito presenta 4 piani cartesiani per collocare nello spazio i partiti a […]

Numeri e analisi dei cambi di gruppo parlamentare nella XVIII legislatura
di Emanuele Rosa Con le reiterate dimissioni di Mario Draghi e il conseguente scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è conclusa la XVIII legislatura della Repubblica Italiana. Non spetta a chi scrive giudicare le riforme approvate e segnalare quelle che non hanno visto la luce ma vogliamo concentrare la […]

Tassonomia verde: gas e nucleare rientrano tra gli investimenti sostenibili
di Francesca Pitrelli Gas e nucleare rientrano nell’elenco degli investimenti sostenibili. A deciderlo è stato il Parlamento europeo il 6 luglio scorso che in seduta plenaria ha approvato il Regolamento delegato n. 2022/1214 (di seguito il Regolamento), l’atto delegato della Commissione europea in base al quale gas e nucleare, a determinate condizioni, rientrano nelle attività […]

Pubblicato in Gazzetta il DL Aiuti: le novità su caro energia, FER e bonus edilizi
di Sara Tasca Il 14 luglio l’Aula del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il DDL di conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, cosiddetto “DL Aiuti”, che il giorno successivo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Come noto l’iter parlamentare legato al provvedimento è stato tutt’altro che privo […]

DL Aiuti, gli interventi su gas naturale, rinnovabili e Superbonus
di Sara Tasca Il Governo ha recentemente approvato un nuovo pacchetto di misure per contrastare gli effetti economici della crisi Ucraina. Il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, anche conosciuto come “DL Aiuti”, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 maggio ed è stato quindi trasmesso per la conversione in legge alla Camera, dove è […]

Ultima chiamata per le rinnovabili: l’appello al Ministero della Cultura
di Emanuele Rosa I provvedimenti sull’aumento delle bollette, l’intensa azione diplomatica del Governo per limitare la dipendenza dal gas russo e la conseguente ricerca di strade alternative per l’approvvigionamento energetico (ultimo, in ordine di tempo, l’accordo concluso per aumentare le forniture di gas dal Congo), confermano la centralità che le tematiche energetiche hanno assunto nel […]

R.E.gions2030: il Convegno 2022 getta le basi per la seconda edizione del progetto
di Redazione R.E.gions2030 Un problema, un obiettivo, tante possibili soluzioni. Quando si parla di decarbonizzare la società e costruire un modello di sviluppo ambientalmente sostenibile il confronto tra stakeholder è centrale per mettere individuare una linea condivisa e perseguirla nel modo più efficace possibile: questo il motivo per cui è nato R.E.gions2030 e il focus […]

“Autorizzazioni per le rinnovabili: cercare una sintesi, sblocco Cdm non è la soluzione”
di Alfredo Spalla, Quotidiano Energia Massimiliano Atelli, presidente delle commissioni tecniche, su impianti, territori e iter. “PNRR-PNIEC, vicini ai primi atti. Entro Pasqua i 40 membri”. Le osservazioni su agrivoltaico, tariffe, “silenzio” e la necessità di una solidarietà energetica. Fonte: Quotidiano Energia Il rafforzamento delle commissioni VIA-VAS e PNRR-PNIEC, il completamento dell’organico, “il silenzio”, i poteri […]

R.E.gions2030, aperte le iscrizioni al convegno nazionale: il link per la registrazione
di Redazione R.E.gions2030 Si svolgerà giovedì 17 marzo 2022 dalle 10.00 alle 13:30 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli 67, a Roma il convegno nazionale “Le regioni alla prova delle rinnovabili e della transizione”, che tirerà le fila dei lavori 2021-2022 del progetto R.E.gions2030. L’evento sarà organizzato in modalità […]