
È possibile uno sviluppo delle rinnovabili senza coinvolgere il Ministero della Cultura?
di Emilio Conti Con la pubblicazione del Decreto-legge di riordino dei Ministeri nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo, prende corpo la nuova riorganizzazione ministeriale voluta dal Governo Draghi per traghettarci più velocemente verso una transizione ecologica ed energetica. Il nuovo Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) guidato da Roberto Cingolani assume, in questo quadro, […]

Rinnovabili e territori, come superare le diffidenze
di Emilio Conti “In Danimarca la prima isola artificiale che produrrà energia con il vento”[1], così il Nord Europa si prepara a raggiungere e superare gli obiettivi europei di decarbonizzazione. Contemporaneamente nel nostro Paese all’asta relativa al quarto bando previsto dal Decreto 4 luglio 2019, il cosiddetto DM Fer 1, le richieste di accesso inoltrate […]

Circolarità e competitività: un’occasione da cogliere per l’Italia
di Emilio Conti Un paese come l’Italia, privo di materie prime, deve considerare l’economia circolare come un’opportunità per modificare alcuni cicli produttivi, rendendoli più economici e maggiormente sostenibili. Il nostro Paese infatti, a forte vocazione manifatturiera, produce oltre 170 milioni di tonnellate l’anno di rifiuti, con un tasso di circolarità fermo al 17,1%, anche se […]

Il tramonto del sole: storia e declino del solare termodinamico in Italia
di Emilio Conti, Segretario generale ANEST Lo scorso 7 novembre nella cornice di Key Energy, ANEST-Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica ha presentato “Il Tramonto del sole” (scarica cliccando qui), pubblicazione che ripercorre la storia del solare termodinamico (CSP – Concentrating Solar Power) in Italia e che illustra i motivi che hanno portato al declino di […]

Rifiuti: l’economia circolare necessita di nuovi impianti
di Emilio Conti, esperto di comunicazione ambientale e consulente di Public Affairs Advisors Periodicamente, in particolare nei mesi estivi, la situazione legata alla gestione dei rifiuti sale alla ribalta della cronache: prima Napoli, poi la Sicilia e ultimamente la città di Roma. Sembra che gestire i rifiuti – un’attività prevedibile e programmabile – sia in […]