In Sicilia la seconda tappa di ORTI 2020. Con il vicepresidente della Regione Siciliana Armao, tra Recovery Fund e crescita digitale

Si è svolto lo scorso 12 ottobre il secondo appuntamento del programma 2020 dell’Osservatorio Rapporto Territori-Imprese, il progetto che Istituto per la Competitività cura insieme a Public Affairs Advisors da 4 anni.
L’osservatorio, studiando da vicino le dinamiche economiche e amministrative delle varie regioni italiane e soffermandosi in particolare sui temi e dell’innovazione e della sostenibiltà, sin dalla prima edizione focalizza la sua attenzione sulle esperienze virtuose di collaborazione istituzionale fra amministrazioni pubbliche territori e imprese, senza trascurare le criticità che ostacolano l’intrapresa di nuove progettualità e che bloccano creatività, sviluppo e crescita.
Protagonista del webinar del 12 ottobre è stata la Sicilia, anche con con uno speech tenuto dall’assessore all’economia e vicepresidente della Regione Siciliana Gaetano Armao.
Giovanni Galgano, managing director di Public Affairs Advisors, nel suo intervento ha evidenziato le enormi potenzialità che la Sicilia può finalmente concretizzare, anche grazie ad un sapiente utilizzo dei fondi europei, nell’innovazione tecnologica, nelle reti, nella razionalizzazione della produzione di energia rinnovabile, e sottolineando la necessità non rimandabile di favorire in tutti i modi lo sviluppo della tecnologia 5G.
“Si tratta di un asset tecnologico fondamentale per la crescita digitale del Paese e del Sud. Bisogna sottrarre il dibattito su questa tecnologia – ha affermato Galgano – al pensiero magico e antiscientifico cui viene sottoposto senza alcuna evidenza, anche in contesti istituzionali, e lavorare per costruire un’alleanza pubblico-privato che ne consenta conoscenza, riconoscibilità e rapida diffusione”.
Teleriscaldamento efficiente: i numeri e il potenziale (enorme) dell’Italia
Deposito nazionale rifiuti radioattivi: la lisciata di pelo dei governatori al peggior NIMBY
Legge elettorale e riforme: a che punto siamo?
#NO2.0, HOW DISSENT COMMUNICATES ON THE WEB - PUBLIC AFFAIRS ADVISORS on Rapporto #NO2.0, Come il dissenso comunica sul web
20 Maggio 2016 alle 16:51Regolamentazione delle lobby. La Camera fa la prima mossa on Democrazia deliberativa e partecipazione
16 Maggio 2016 alle 11:29Quale DEF per l’energia nel 2016? | Powerzine on Maggior tutela nell’elettricità addio? Al via l’esame del DDL Concorrenza
18 Aprile 2016 alle 11:12