
Teleriscaldamento efficiente: i numeri e il potenziale (enorme) dell’Italia
di Redazione Un importante studio promosso da AIRU – Associazione Italiana Riscaldamento Urbano in collaborazione con Utilitalia,e realizzato dai Politecnici di Milano e Torino, evidenzia che in Italia il teleriscaldamento efficiente potrebbe tecnicamente soddisfare il 35% della domanda di calore dei settori civile, residenziale e terziario: stiamo parlando di 114 Terawattora (TWh) a fronte di […]

PNNR: novità e prossimi passi dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri
di Carlo De Nicola Un passo avanti verso l’attivazione del programma Next Generation EU, lo stanziamento straordinario di fondi predisposto dalla Commissione Europea per aiutare gli Stati membri a far fronte all’emergenza COVID-19: con la riunione del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio, infatti, è stato approvato il nuovo testo del Piano Nazionale di Ripresa […]

COVID, MES, PNRR: il dicembre dei dossier caldi
di Redazione Un dicembre con temperature agostane, almeno politicamente: nelle ultime tre settimane il proscenio della dialettica tra partiti è stato infatti occupato stabilmente da tre temi di grande importanza, sia dal punto di vista della politica economica che da quello della risonanza sull’opinione pubblica. Anzitutto, il tema COVID-19. A due settimane dal DPCM dello […]

Next Generation EU in Italia: lo stato attuale del PNRR
di Carlo De Nicola Entro aprile 2021 tutti i Governi comunitari interessati a servirsi di Next Generation EU dovranno presentare alla Commissione Europea il proprio National Recovery and Resilience Plan – in italiano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ovvero un documento che specifica quali siano i settori e i progetti da sostenere […]

Power Purchase Agreement: i contratti che rivoluzionano l’approvvigionamento di energia verde
I Power Purchase Agreement (PPA) sono contratti di acquisto di energia elettrica rinnovabile a lungo termine fra produttori e soggetti acquirenti (detti off-taker). Questo strumento, di crescente diffusione nel mondo anche vista la poderosa accelerazione della transizione energetica, costituisce un importante cambiamento di paradigma per l’approvvigionamento energetico. A quest’ultimo, infatti, si adempie in genere tramite […]

“Cartolina politica” dalla seconda ondata
Dopo due settimane occupate dalle presidenziali USA e dalle dispute d’oltreoceano, la situazione politica in Italia continua ad essere caratterizzata da una sostanziale stabilitĂ , pur continuando, sottotraccia, frizioni e scontri all’interno della maggioranza (ma anche l’opposizione sta perdendo via via unitĂ sulla gestione della crisi sanitaria ed economica). In primo piano è ora la recente […]

Il rapporto Renewables 2020 di AIE: suggerimenti per l’Italia
di Carlo De Nicola Quali sono stati gli effetti dell’emergenza COVID-19 sul settore dell’energia rinnovabile? Mentre il 2020 volge al termine, il rapporto Renewables 2020, Analysis and forecast to 2025 dell’International Energy Agency (in italiano, AIE) “tira le somme”, mostrando uno scenario caratterizzato – come era intuibile – da un sostanziale e generalizzato calo dei […]

Lotta all’evasione fiscale, cashback e uso delle carte di credito: più della metà degli Italiani vuole aderire (il 74% tra chi già oggi conosce il programma)
Il 57% degli Italiani intende aderire al Cashback – l’iniziativa del Governo pensata per combattere l’evasione fiscale diffondendo l’uso di pagamenti elettronici e concedendo benefici fiscali a chi sostituisce l’uso della carta di credito o del bancomat al contante. Questo il risultato di un instant poll realizzato da EMG Acqua per conto di Public Affairs […]
Teleriscaldamento efficiente: i numeri e il potenziale (enorme) dell’Italia
Deposito nazionale rifiuti radioattivi: la lisciata di pelo dei governatori al peggior NIMBY
Legge elettorale e riforme: a che punto siamo?
#NO2.0, HOW DISSENT COMMUNICATES ON THE WEB - PUBLIC AFFAIRS ADVISORS on Rapporto #NO2.0, Come il dissenso comunica sul web
20 Maggio 2016 alle 16:51Regolamentazione delle lobby. La Camera fa la prima mossa on Democrazia deliberativa e partecipazione
16 Maggio 2016 alle 11:29Quale DEF per l’energia nel 2016? | Powerzine on Maggior tutela nell’elettricità addio? Al via l’esame del DDL Concorrenza
18 Aprile 2016 alle 11:12