
Ministero Cultura, ecco le deleghe ai Sottosegretari
di Redazione Arriva l’ufficialità sulle deleghe ai Sottosegretari al Ministero della Cultura assegnate dal titolare del Dicastero di Via del Collegio Romano, Gennaro Sangiuliano (qui un nostro approfondimento sulle deleghe del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro). Sono stati infatti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.20 del 25 gennaio […]

Modifica unilaterale dei contratti e colonnine di ricarica, cosa prevede il Milleproroghe
di Sara Tasca Ormai da alcuni anni è prassi del Governo adottare, entro la fine dell’anno, un decreto-legge finalizzato a rimandare alcune disposizioni normative e a posticiparne la scadenza, in modo da garantire la continuità e l’efficacia dell’azione amministrativa. Questo provvedimento, che riguarda ambiti materiali diversi ed eterogenei, ha assunto la denominazione di decreto “milleproroghe”. […]

Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]

Approvazione DL Aiuti-quater: trading energetico, per i casi di insolvenza la clausola “close out netting” ora applicabile senza alcuna limitazione temporale
di Redazione Il close-out netting, introdotto dai commi 86 e 87 della Legge sulla Concorrenza 2017, è un meccanismo attraverso il quale, al verificarsi dell’insolvenza di un operatore di trading fisico energetico, è consentito all’altro di risolvere tutte le operazioni in energia elettrica o gas pendenti alla data di risoluzione con tale parte e ottenere […]

Price cap: la difficile intesa europea sul gas
di Isabella Alfano Le trattative europee in merito all’inserimento di un meccanismo temporaneo di correzione del funzionamento del mercato del gas contro le speculazioni sul TTF di Amsterdam – cosiddetto price cap – sembrano giungere ad una conclusione. Si tratterebbe di una misura di emergenza fondata sull’art. 122 del TFUE e da poter attivare soltanto […]

Il DL Ministeri è legge, via libera dal Senato
di Emanuele Rosa Il Senato ha approvato in via definitiva – lo scorso 14 dicembre – con 88 voti favorevoli e 62 contrari, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 173 del 2022 che interviene in materia di riordino delle attribuzioni e delle nuove denominazioni dei Ministeri del Governo Meloni (qui l’approfondimento sul […]

MASE, le deleghe al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro
A distanza di quasi un mese e mezzo dal giuramento del Governo Meloni al Palazzo del Quirinale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha assegnato le deleghe al Viceministro Vannia Gava (Lega) e al Sottosegretario Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia). In attesa della pubblicazione del relativo decreto in Gazzetta Ufficiale, l’Onorevole Gava […]

Manovra 2023 e DL Aiuti quater: l’energia protagonista
di Sara Tasca Le tematiche energetiche sono al centro dell’iter di conversione di due importanti provvedimenti attualmente all’attenzione del Parlamento: il decreto-legge cosiddetto “Aiuti quater” e la Legge di Bilancio 2023. L’esame del decreto che contiene il quarto pacchetto di Aiuti per fronteggiare la crisi energetica è stato avviato dalla Commissione Bilancio del Senato ormai […]

Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica
di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale. Il PRTE […]

Regolamento UE 2022/1854: le nuove disposizioni europee per affrontare l’emergenza energetica
di Sara Tasca Il Regolamento UE 2022/1854 che dispone un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell’energia è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 7 ottobre ed è entrato in vigore il giorno successivo. La prima versione del Regolamento era stata presentata a metà settembre dalla Commissione europea e, dopo essere […]