
R.E.gions2030, appuntamento a marzo con il convegno nazionale
di redazione R.E.gions2030 Il progetto R.E.gions2030 tira le somme dei lavori svolti negli ultimi mesi con il convegno pubblico che si svolgerà nella seconda metà di marzo 2022. L’evento, che sarà organizzato in modalità fisica o digitale (scelta che sarà dettata dalla necessità di attuare le misure di sicurezza eventualmente attive in quel periodo), sarà […]

Burden Sharing: non chiamiamolo (solo) aggiornamento
di Carlo De Nicola Un passaggio cruciale nel processo di implementazione dei nuovi target europei di installazione di rinnovabili sarà la revisione della ripartizione degli obiettivi di installazione di nuova capacità rinnovabile tra le regioni italiane (comunemente chiamato, sia pure poco felicemente, burden sharing). Tuttavia, occorre ribadire una tesi essenziale: non ci serve un aggiornamento, ma […]

Il 6,5% delle emissioni di CO2 italiane è assorbito dai boschi
di Redazione Nel 2019, il 6,5% delle emissioni di CO2 italiane, pari a 31,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica, non è finito in atmosfera grazie al patrimonio boschivo nazionale. A presentarci quest’ottima notizia è il Rapporto ISPRA “Transizione Ecologica Aperta. Dove va l’ambiente italiano?”, uscito a metà dicembre 2021. In un’epoca in cui enormi […]

Efficienza energetica: le novità in via di discussione parlamentare
di Sara Tasca Nel corso delle prossime settimane il tema dell’efficienza energetica sarà all’attenzione del Parlamento su diversi fronti, essendo centrale nell’ambito dell’iter legislativo di alcuni provvedimenti attualmente all’esame della Camera e del Senato. Primo fra tutti il disegno di legge di bilancio 2022 che il Governo ha trasmesso al Senato il 12 novembre. Il […]

Italia ventesima nell’UE per digitalizzazione: serve un cambio di passo
di Redazione L’era del digitale è già iniziata da un pezzo. In politica la comunicazione digitale e social riesce a mobilitare l’opinione pubblica a livelli quantitativamente e qualitativamente inediti; sul piano economico (e, in particolare, per quanto riguarda il settore energetico) le mobilitazioni che nascono sul web hanno dato un peso estremamente rilevante al cosiddetto […]

E-Innovation Committee, la decarbonizzazione del gas protagonista del secondo focus group del think tank promosso da Public Affairs Advisors
di Redazione Si è svolto martedì 9 novembre “La decarbonizzazione del gas. Combustibili rinnovabili, e-fuel, opportunità del PNRR e accettabilità locale”, secondo focus group organizzato nell’ambito di E-Innovation Committee, il nuovo think tank promosso da Public Affairs Advisors, REF-E, società di ricerca e consulenza per i mercati energetici e ambientali, e Lorenzo Parola, Head of Energy and Infrastructure dello studio legale Herbert Smith […]

Proseguono i lavori di E-Innovation Committee con “La decarbonizzazione del gas”
di Redazione Si terrà il pomeriggio di martedì 9 novembre il secondo focus group di E-Innovation Committee, il think tank che «guarda dal futuro» i mercati dell’energia promosso da Public Affairs Advisors, da REF-E, società di ricerca e consulenza per i mercati energetici e ambientali, e da Lorenzo Parola, Head of Energy and Infrastructure dello studio legale Herbert Smith Freehills, finalizzato ad approfondire […]