
Dalla pandemia all’intelligenza artificiale: il lavoro (ci) cambia
di Giovanni Galgano Il 21 marzo 2020, in piena emergenza coronavirus, ci interrogavamo su questa newsletter a proposito del “nuovo mondo del lavoro” che stavamo forse inconsapevolmente contribuendo a creare, basato sulla digitalizzazione di gran parte delle nostre attività e su una forzosa virtualità dei rapporti professionali e quindi umani. Tre anni fa le peculiarità […]

Infrastrutture, territori e permitting
di Giovanni Galgano, pubblicato su Muoversi, trimestrale dell’Unione Petrolifera, n. 2 (2020) Sono ormai molti anni che il nostro Paese pare avvitato intorno a sé stesso, incapace di abbracciare convintamente una strategia integrata di crescita sostenibile e di porsi obiettivi ambiziosi ma allo stesso tempo raggiungibili senza troppi spargimenti di sangue. Tanti sono i fattori […]

Pianificazione e permitting, elementi cruciali per compiere la transizione energetica
di Giovanni Galgano, managing director Public Affairs Advisors L’Italia si è data obiettivi di crescita delle fonti rinnovabili molto ambiziosi. I numeri del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima sono importanti e molto impegnativi, ma il parere generale è che tecnicamente essi siano raggiungibili. Tuttavia le questioni aperte, tralasciando qui quelle tecniche e […]

Dopo le elezioni. La comunicazione e i rituali del Potere
Quanto conta lo storytelling in politica? E la narrazione per immagini? Il Neo Presidente della Camera Roberto Fico, del Movimento 5 Stelle, si è fatto recentemente ritrarre (erano foto non casuali ma semi-posate, ovviamente) mentre si recava a Montecitorio usando un autobus pubblico, con il chiaro intento di mostrare morigeratezza e sobrietà. “Non uso auto […]

Regolamentazione del lobbying, un passo avanti e (forse) due indietro
Non è un mistero che il nostro Paese abbia una percezione assai negativa dei professionisti della rappresentanza di interessi particolari. Vuoi per una solida tradizione politico-culturale, vuoi per una più banale ipocrisia, i lobbisti sono spesso considerati personaggi deprecabili che perseguono interessi inconfessabili.

Idrocarburi e Rinnovabili non sono nemici
Se ci limitiamo a considerare gli idrocarburi per la loro rilevanza nella sola produzione di energia elettrica, mettendo da parte per un attimo i diversi importanti ruoli che essi giocano in numerosissimi settori produttivi (plastica, chimica ecc.), bisogna affermare chiaramente che Gas e Petrolio non sono i nemici giurati delle fonti Rinnovabili, come la vulgata […]