
Il Piano Mattei prende forma: il Consiglio dei Ministri ne approva il decreto legge
di Francesca Pitrelli Nella seduta del 3 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-legge “Governance del Piano Mattei”. Il “Piano Mattei”, di durata quadriennale, avrà l’obiettivo tra l’altro di “potenziare le iniziative di collaborazione tra Italia e Stati del Continente africano, promuovere uno sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo di questi ultimi. […]

Il limite introdotto dal DL Asset al potere delle Soprintendenze nei procedimenti autorizzativi per gli impianti rinnovabili
di Francesca Pitrelli Il 5 ottobre scorso la Camera dei Deputati ha approvato con 155 voti a favore, 108 contrari e 2 astenuti il DL Asset. Oltre a rimodulare tra l’altro la tassa sugli extraprofitti bancari, il Decreto Legge approvato da Palazzo Madama introduce nel panorama legislativo una norma di estrema importanza per gli operatori […]

Consiglio di Stato: “Gli impianti agrivoltaici non possono essere assimilati a quelli fotovoltaici”
di Francesca Pitrelli Con la sentenza n.8029 del 30 agosto 2023 il Consiglio di Stato afferma la differenza sostanziale e giuridica che vi è tra le due tipologie di impianti, sancendo una svolta importante in termini di diritto per gli operatori del settore. Nel merito i Giudici di Palazzo Spada hanno confermato l’annullamento, precedentemente disposto dal […]

Fotovoltaico ed eolico a terra: il Lazio individua criteri ed indirizzi transitori per il rilascio del PAUR
di Francesca Pitrelli Qualche giorno prima dell’elezione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi come sindaco di Arpino, il borgo del Viterbese che ha dato i natali a diversi personaggi illustri primo tra tutti Cicerone, il Lazio torna a pronunciarsi sulle rinnovabili. Il 12 maggio su proposta dell’Assessore all’Ambiente Elena Palazzo la Giunta regionale, guidata da […]

Le disposizioni del Documento di Economia e Finanza per l’energia
di Francesca Pitrelli Settimane particolarmente intense per il Governo Meloni. Dopo le tanto attese nomine sulle grandi società quotate, è toccato al Documento di Economia e Finanza (DEF). Il Documento di Economia e Finanza (DEF), approvato durante il Consiglio dei Ministri dell’11 aprile scorso, oltre a stabilire gli obiettivi programmatici che l’esecutivo intende conseguire nel […]

Nuove compensazioni ambientali per la Basilicata? L’incontro tra il Presidente Vito Bardi e il Ministro Pichetto Fratin
di Francesca Pitrelli Le misure di compensazione ambientale tornano in auge in Basilicata. Il Presidente della Regione Vito Bardi qualche giorno fa ha scritto al Ministro Pichetto Fratin una lettera in cui chiedeva un incontro per poter parlare di nuove misure di compensazione ambientale a favore dei residenti lucani. La richiesta da parte del Governatore […]

News per l’eolico offshore: l’Unione europea identifica i bacini marittimi strategici
di Francesca Pitrelli Giovedì 19 gennaio gli Stati membri dell’Unione europea hanno lanciato un nuovo importante segnale in termini di energie rinnovabili. Hanno individuato i cinque bacini marittimi deputati per la costruzione dei prossimi impianti eolici offshore. Scopo dell’accordo è difatti di installare entro il 2030 111 GW di capacità di generazione di energia rinnovabile […]

Parlamento europeo, via libera a regole più snelle per le autorizzazioni di impianti FER
Con la votazione in seduta plenaria di mercoledì 14 dicembre il Parlamento europeo ha ancora una volta dichiarato il proprio impegno ad accelerare il processo di transizione energetica del vecchio continente. Con 407 voti favorevoli, 34 contrari e 181 astensioni gli eurodeputati hanno approvato una norma volta ad accelerare gli iter autorizzativi per l’installazione di […]

Dossier gas: avanti adagio in Consiglio europeo
di Francesca Pitrelli La politica internazionale delle ultime settimane è in netto fermento. Dalle dimissioni di Liz Truss dopo soltanto 45 giorni di governo al giuramento del neo Governo italiano di Giorgia Meloni, dal rinnovo del terzo mandato a Xi JinPing all’ultimo Consiglio europeo a cui ha partecipato Mario Draghi. Eventi storici differenti ma in […]

Rinnovabili al 45% entro il 2030, via libera al nuovo target da parte del Parlamento europeo
Le energie rinnovabili sono al centro delle politiche programmatiche europee ormai da tempo e il processo di neutralità climatica che l’Europa intende conseguire entro il 2050 sembrerebbe non subire battute d’arresto, nonostante il conflitto in Ucraina abbia generato una crisi energetica senza precedenti che rischia di mettere in ginocchio il vecchio continente nei prossimi mesi. […]