Appuntamento il prossimo 3 dicembre per il convegno 2020 del PPA Committee. “Unlocking a renewable future. Le proposte per sbloccare gli investimenti nelle rinnovabili”

Si terrà il prossimo 3 dicembre il convegno pubblico “Unlocking a renewable future. Le proposte del PPA Committee per sbloccare gli investimenti nelle rinnovabili” che segna la tappa conclusiva della seconda stagione di lavori del network.
PPA Committee è un’iniziativa nata nel 2019 a cura di Public Affairs Advisors, società di consulenza nelle relazioni istituzionali, REF-E, società di consulenza specializzata nei mercati energetici, e lo studio legale internazionale Herbert Smith Freehills. Fanno parte del network decine di grandi imprese produttrici di energia elettrica, associazioni di categoria, traders, fondi, banche, consorzi di acquisto e imprese consumatrici di energia, con l’obiettivo di approfondire le condizioni tecnologiche, di mercato e regolatorie alla base dello sviluppo dei Renewable PPA in Italia.
Il Committee ha svolto nel corso di questi 2 anni un lavoro molto approfondito attraverso convegni (poi webinar) e dialoghi internazionali che hanno valorizzato le esperienze americane o europee e che hanno portato all’elaborazione di studi di mercato e di scenario.
Tra gli obiettivi dei lavori del PPA Committee per il 2020, la presentazione di un pacchetto di interventi e possibili misure molto puntuali, capaci di velocizzare i procedimenti autorizzativi dei nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile e di incentivare l’utilizzo dei contratti PPA nel mercato attraverso una sapiente regolazione.
Rispetto al lavoro dello scorso anno, in cui le proposte emerse si concentravano su misure strutturali di accompagnamento ai PPA nelle regole, nei processi autorizzativi e nei mercati, le proposte che il PPA Committee avanza quest’anno alle istituzioni includono anche misure d’urgenza per attivare il potenziale di crescita nel breve termine di carattere congiunturale, legate alla necessità dello scenario post-pandemia.
“Il convegno finale del lavoro di quest’anno – sottolinea Giovanni Galgano, managing director di Public Affairs Advisors – sarà l’occasione per presentare il paper “Proposte PPA Committee 2020 – “Sbloccare lo sviluppo delle rinnovabili in Italia”, un contributo proattivo per la ripartenza degli investimenti nelle energie rinnovabili, volàno imprescindibile della ripresa economica nazionale ed europea, in omaggio a quanto prefigurano sia il PNIEC che le linee guida del Next Generation EU”.
Teleriscaldamento efficiente: i numeri e il potenziale (enorme) dell’Italia
Deposito nazionale rifiuti radioattivi: la lisciata di pelo dei governatori al peggior NIMBY
Legge elettorale e riforme: a che punto siamo?
#NO2.0, HOW DISSENT COMMUNICATES ON THE WEB - PUBLIC AFFAIRS ADVISORS on Rapporto #NO2.0, Come il dissenso comunica sul web
20 Maggio 2016 alle 16:51Regolamentazione delle lobby. La Camera fa la prima mossa on Democrazia deliberativa e partecipazione
16 Maggio 2016 alle 11:29Quale DEF per l’energia nel 2016? | Powerzine on Maggior tutela nell’elettricità addio? Al via l’esame del DDL Concorrenza
18 Aprile 2016 alle 11:12