
#NO2.0: il dissenso corre sulla Rete
Mercoledì 29 aprile, Roma, presentazione del “Rapporto #No2.0, come il dissenso comunica sul Web” Un lavoro di indagine, analisi e “lettura” delle 13.391 discussioni rilevate tra settembre 2014 e gennaio 2015 sui fenomeni di dissenso su Twitter e Facebook, piattaforme indiscusse della protesta 2.0. No Muos, No Tav, No Expo: sono solo alcuni dei fenomeni […]

A tutto DEF. Energia e ambiente nel programma del governo
Presentato il 10 aprile dal governo ed approvato nel corso della settimana da Camera e Senato, il Documento di Economia e Finanza contempla al suo interno una molteplicità di temi e li ordina nel PNR – Piano Nazionale Riforme – che traccia a grandi linee il percorso degli interventi legislativi previsti nei vari settori-chiave, energia e […]

Trivelle. Come ritoccare il video di uno scienziato per fargli dire l’esatto contrario
A lezione di fake. Come ritoccare con tagli sapienti l’intervista con uno scienziato per fargli dire l’esatto contrario di quanto ha detto. Accade con Report. La mattina del 3 novembre 2010 la trasmissione Buongiorno Regione del TG3 Emilia Romagna intervista un geologo petrolifero, Pierluigi Vecchia. Tema dell’intervista è la subsidenza, termine scientifico che significa quell’abbassarsi del suolo che avviene […]

La bufala dello shale gas (e del fracking) in Italia
In Italia si estrae shale gas? Si può estrarre shale gas? Si pratica il fracking? Su questi interrogativi si arrovellano negli ultimi tempi giornalisti, politici, associazioni, ambientalisti di vario spessore, comitati e “comitatini” (cit. Matteo Renzi) e, naturalmente, tanti studiosi, spesso purtroppo improvvisati, della geologia degli idrocarburi. Per chiarire: lo shale gas o non convenzionale, è gas naturale […]