Basilicata, una legge identifica le aree non idonee per le rinnovabili
Un inter complesso per una norma che influirà non poco su nuovi investimenti in impianti a fonte rinnovabile in Basilicata. Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a fine dicembre la proposta di legge n. 96/2015 presentata dal consigliere Francesco Pietrantuono (Psi) per recepire i criteri “per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio […]
«I veri nemici del mare restano in libertà»
Idrocarburi. Dietrofront del Governo sulla ricerca off-shore La lettera aperta inviata da Pierluigi Vecchia, geologo della Petroceltic e della Società Geologica Italiana, alla stampa abruzzese Scrivo mentre la Legge di Stabilità viene prima blindata e poi approvata con la fiducia al Senato. E con essa passano alcuni articoli che impattano in maniera sostanziale sul settore […]
Efficienza energetica protagonista nella Legge di Stabilità
Approvata nella notte tra sabato e domenica alla Camera la Legge di Stabilità 2016 che raggiunge un valore superiore a 30 miliardi. Non è stata posta la fiducia e i voti favorevoli sono stati 297, quelli contrari 93, quattro gli astenuti. L’esame del provvedimento ritorna al Senato in seconda lettura per l’approvazione definitiva che dovrebbe […]
I “comitatini” adesso fanno paura
La disinvolta retromarcia sullo Sblocca Italia A poco più di un anno dalla conversione, peraltro avvenuta con apposizione della questione di fiducia, il decreto-legge n.133 del 12 settembre 2014 detto ‘’Sblocca Italia”, perde una delle sue parti più qualificanti, e più contornata di numeri, lo “Sblocca Energia”. Un insieme di misure volte a sviluppare le […]
Upstream, in Basilicata le royalties “che si vedono”
Tra referendum NO TRIV ed emendamenti del governo per ristabilire il limite delle 12 miglia dalla costa entro i quali sono vietate attività di ricerca e prospezione idrocarburi, un atto della regione Basilicata potrebbe sbaragliare le carte e mettere un po’ di più all’angolo il sentimento “anti trivelle” che in Italia sta avendo tanto seguito. […]
Cosa si è deciso (e non deciso) alla COP21
La Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi ha raggiunto uno storico accordo il 12 dicembre scorso tra i 195 Paesi partecipanti, riuscendo a fissare importanti proponimenti come l’urgenza di decarbonizzare le nostre economie e a mettere d’accordo Stati con interessi affatto divergenti. Per la prima volta si tratta di un’intesa globale, che coinvolge anche i […]