Newsletter subscribe
Archive
sovracanoni idroelettrico italiano

Il Gse lo conferma: rinnovabili e fossili sono fonti complementari

Posted: 11 Marzo 2016 alle 10:31   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili

Le rinnovabili raggiungono il 17,3% nei consumi finali ma la crescita frena. Metano e Carbone al 48,2% del mix energetico nazionale. Il Gse ha pubblicato la nota “Energia da fonti rinnovabili in Italia” con cui fornisce alcuni numeri preliminari sulle fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015. Tra i dati positivi alcune note stonate. […]

Nessun commento read more

Il ‘Green Economy’ aumenta le tasse sull’idroelettrico

Posted: 10 Febbraio 2016 alle 11:47   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sistema idrico, Sostenibilità

Dal 2 febbraio 2016 sono entrate definitivamente in vigore le disposizioni sulla green economy previste da Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014 (ora legge 221/2015) e con esse quelle in materia di idroelettrico. In particolare con l’articolo 62 si introducono disposizioni in materia di sovracanone di bacino imbrifero montano (BIM) e si stabilisce che […]

Nessun commento read more

La parola fine sulla ricerca di idrocarburi entro le 12 miglia marine

Posted: 9 Febbraio 2016 alle 12:01   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità

Il Ministero dello Sviluppo economico ha dato corso alle norme contenute nella Legge di Stabilità 2016, rigettando tutte le istanze di ricerca e produzione di idrocarburi ricadenti entro le dodici miglia dalla costa, tra cui quella di Ombrina mare della società Rockhopper al largo delle coste abruzzesi. Sull’ultimo Bollettino ufficiale, pubblicato sul sito dell’Unmig (Ufficio […]

Nessun commento read more

Il Governo e i Sistemi Efficienti di Utenza: Quo Vadit?

Posted: 16 Gennaio 2016 alle 20:00   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità, Unione Europea

Il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, ha risposto qualche giorno fa all’interrogazione del senatore pentastellato Girotto in Commissione Industria del Senato, a proposito di Sistemi di Distruzione Chiusi e di Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)[i].  Le dichiarazioni di Giacomelli non lasciano spazio a molte interpretazioni: i vantaggi di costo garantiti all’autoconsumo di energia elettrica […]

Nessun commento read more

Cosa si è deciso (e non deciso) alla COP21

Posted: 18 Dicembre 2015 alle 17:39   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili, Unione Europea

La Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi ha raggiunto uno storico accordo il 12 dicembre scorso tra i 195 Paesi partecipanti, riuscendo a fissare importanti proponimenti come l’urgenza di decarbonizzare le nostre economie e a mettere d’accordo Stati con interessi affatto divergenti. Per la prima volta si tratta di un’intesa globale, che coinvolge anche i […]

Nessun commento read more
ddl green economy

Ddl Green Economy alle battute finali. Energia in primo piano

Posted: 21 Novembre 2015 alle 18:10   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sistema idrico, Sostenibilità

Con un iter traballante iniziato a febbraio 2014 il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014, conosciuto come ddl Green Economy, è finalmente arrivato alla fase di approvazione finale alla Camera, che lo sta per votare in questi giorni in seconda lettura. Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci del Partito Democratico, tra […]

Nessun commento read more
revisione certificati bianchi

Revisione Certificati bianchi: cosa ne pensano gli stakeholder

Posted: 12 Ottobre 2015 alle 18:19   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Sostenibilità

La revisione del sistema dei Certificati Bianchi, attesa da diverso tempo dagli operatori del settore energetico, si sta finalmente avviando a realizzazione. Il Ministero dello Sviluppo Economico, come già anticipato da PowerZine, aveva pubblicato quest’estate il documento di consultazione “Proposte per il potenziamento e la qualifica del meccanismo dei Certificati Bianchi” redatto con il supporto […]

Nessun commento read more
unione energetica europea

Unione Energetica europea tra sfide e potenzialità

Posted: 10 Settembre 2015 alle 12:56   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Sostenibilità, Unione Europea

Come si fa a rendere il sistema energetico europeo sicuro, sostenibile e competitivo? La politica europea di questi ultimi anni si è tradotta nel pacchetto Clima-Energia del 2009 con i tre obiettivi fondamentali del 20% entro il 2020 (c.d “Piano 20-20-20”): la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra rispetto a quelle del 1990, […]

Nessun commento read more
pacchetto estivo energia UE

Cosa prevede il pacchetto estivo sull’energia dell’Unione Europea?

Posted: 21 Luglio 2015 alle 14:59   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità, Unione Europea

La Commissione Juncker ha presentato mercoledì scorso un “pacchetto estivo” con alcune misure che si inseriscono nel quadro della strategia dell’Unione dell’energia che verrà emanata ufficialmente fra 5 mesi. Le proposte, come già aveva anticipato il Commissionario UE per il Clima e l’Energia Miguel Cañete in audizione al Senato, riguardano nello specifico il funzionamento del […]

Nessun commento read more
Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS

Posted: 10 Luglio 2015 alle 15:27   /   Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Senza categoria, Sostenibilità, Unione Europea

La riforma del sistema ETS (Emission trade scheme), il meccanismo con cui l’Unione Europea ha scelto di regolare lo scambio di quote di emissioni di CO2, partirà nel 2019 con due anni di anticipo rispetto a quanto aveva previsto inizialmente la Commissione. Lo ha stabilito il Parlamento europeo che mercoledì scorso ha approvato l’accordo informale […]

Nessun commento read more