
Ddl Green Economy alle battute finali. Energia in primo piano
Con un iter traballante iniziato a febbraio 2014 il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014, conosciuto come ddl Green Economy, è finalmente arrivato alla fase di approvazione finale alla Camera, che lo sta per votare in questi giorni in seconda lettura. Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci del Partito Democratico, tra […]

Open GSE – La società che gestisce gli incentivi per le fonti rinnovabili cambia il passo e rende pubblici tutti i dati sulle sue attività
Questa volta la parola ‘trasparenza’, spesso abusata, certamente di moda, sembra quanto mai opportuna. Non ha usato altre parole il GSE per rendere nota la sua iniziativa “Operazione trasparenza”, appunto, pubblicando da fine ottobre, sul suo sito internet, la sezione Open Data (che per la verità, ad oggi, non sembrerebbe ancora attiva) con tutti i dati […]

Intervista a Chicco Testa: “Rinnovabili pronte a misurarsi col mercato”. Procede il confronto Assoelettrica-assoRinnovabili
In un suo editoriale su Assoelettrica di fine agosto analizzava il contributo fondamentale e stabile che le fonti convenzionali hanno apportato in un’estate particolarmente calda. Eppure il comparto si trova ormai da anni in una fase di profonda crisi di sovracapacità. Come uscire da questo corto circuito? Bisogna innanzitutto sfatare un’incomprensione di fondo: non vi […]

Il Rapporto #NO2.0 al convegno dell’OICE. Sostenibilità ambientale e opere pubbliche dello Sblocca Italia
In che modo ha inciso lo Sblocca Italia sui piani di investimento delle grandi aziende del Paese? E come condizionerà tempi di realizzazione, iter procedurale e modalità di assegnazione delle opere pubbliche? È partito da queste domande il Convegno OICE (Associazione di Confindustria che rappresenta le organizzazioni di Ingegneria e Architettura) dal titolo “Sostenibilità ambientale e […]

La e-protesta ai tempi della cittadinanza online
Intervista di Patrizia Feletig a Giovanni Galgano pubblicata su “Il Rottamatore” No Tav, No Mose, No Triv, No Dal Molin, No Expo, No Scorie, No biomasse. Si moltiplicano le sigle dell’esercito dei NO frastagliato in un puzzle di gruppi territoriali e nazionali che trovano nel Web delle formule di coinvolgimento più fluide e immediate che […]

Trattamento rifiuti, per Amici della Terra “sì a nuovi inceneritori”
L’associazione Amici della Terra ci aveva già abituati a dichiarazioni che escono dal tracciato segnato da altrettanto importanti e molto note associazioni ambientaliste. Facendoci scoprire che anche l’ambientalismo ha più di un volto. Il tema, in questo caso, è quello del trattamento dei rifiuti urbani, ma in altre occasioni si esprimeva la contrarietà allo sviluppo di […]

Nuovo elettrodotto Italia-Francia nella terra dei No Tav
Sempre più interconnesse. Francia e Italia, sul loro confine, aggiungono nuova capacità di trasporto grazie ad un accordo per la costruzione di una nuova rete di 190km che, attraversando le Alpi, unirà i due Paesi per arginare la congestione elettrica che in particolari periodi si è creata sui confini, ma anche per rispondere all’impegno europeo […]

Cosa prevede il pacchetto estivo sull’energia dell’Unione Europea?
La Commissione Juncker ha presentato mercoledì scorso un “pacchetto estivo” con alcune misure che si inseriscono nel quadro della strategia dell’Unione dell’energia che verrà emanata ufficialmente fra 5 mesi. Le proposte, come già aveva anticipato il Commissionario UE per il Clima e l’Energia Miguel Cañete in audizione al Senato, riguardano nello specifico il funzionamento del […]