Newsletter subscribe
Rinnovabili

Elettricità in aumento. Cosa succede sul mercato del dispacciamento?

Posted: 16 Luglio 2016 alle 17:00   /   Authorities, Energia Elettrica, Gas, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Rinnovabili

Un aumento delle bollette del 4,3% per l’elettricità non poteva che accendere tutte le forze politiche e “provocare” la discussione nel vasto mondo della regolazione del mercato elettrico. I costi del mercato dei servizi di dispacciamento sono balzati in avanti nell’ultimo semestre. Resta (si fa per dire) da capire se e chi abbia assunto comportamenti […]

Nessun commento read more

Leggere il fenomeno del dissenso sul Web: i temi, i numeri e le novità della seconda edizione del Rapporto #NO2.0

Posted: 11 Luglio 2016 alle 20:17   /   Corporate Social Responsibility, Dai territori, Energia Elettrica, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Regioni, Rinnovabili

Il fenomeno del dissenso sul Web 2.0, oggetto di studio già l’anno scorso nell’analisi svolta da Public Affairs Advisors e Fleed, è diventato sempre più decisivo nella dinamica della comunicazione di iniziative imprenditoriali che possano avere un impatto sull’ambiente o sulla società. Visto l’interesse riscontrato e la qualità del materiale ottenuto, quest’anno ci siamo prefissati […]

Nessun commento read more

Energia: c’è un italiano che dà la carica ai tedeschi

Posted: 30 Giugno 2016 alle 17:00   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Rinnovabili, Ritratti, Senza categoria

Autore: Roberta Scagliarini – Fonte: Corriere Economia L’energia più efficiente e pulita della Germania? Parte da Bergamo. A portarla è il gruppo italiano Innowatio che a forza di acquisizioni sta creando «il primo virtual power plant europeo», una maxi­centrale virtuale che distribuisce energia da diverse fonti di approvvigionamento. Inizi La prima acquisizione del gruppo fondato […]

Nessun commento read more

Fiscalità energetica, il caso dei sovracanoni idroelettrici

Posted: 20 Giugno 2016 alle 10:32   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Regioni, Rinnovabili, Sostenibilità

Quello della fiscalità energetica ed ambientale è tema molto complesso. Riordinarla, come in effetti sarebbe previsto da una legge delega del Parlamento, presuppone l’idea di addentrarsi in un rivolo di norme – spesso stratificate fra loro – e nella selva di enti “intermedi”i preposti alla loro esecuzione. Il caso dell’idroelettrico – fonte rinnovabile tra le […]

Nessun commento read more

Autoconsumo e politica energetica. Le proposte dell’Autorità per la riforma delle tariffe

Posted: 13 Giugno 2016 alle 12:45   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

In applicazione al decreto legge Milleproroghe di quest’anno, l’Autorità ha dato avvio al processo di consultazione (Delibera 138/2016/R/eel) per varare una riforma che stabilisca la nuova struttura degli oneri di sistema per i consumatori non domestici. La consultazione è partita a fine maggio e si concluderà il 23 giungo, con una delibera attuativa finale che […]

Nessun commento read more

Autoconsumo, una rivoluzione in sordina

Posted: 23 Maggio 2016 alle 12:49   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Rinnovabili, Smart cities, Sostenibilità, Unione Europea

*L’articolo di Tommaso Barbetti, Partner eLeMeNs, è tratto da Quotidiano Energia Possono 13 righe di norma inserite in quello che per definizione è il contenitore di disposizioni urgenti della più varia natura celare una vera e propria riforma organica del sistema elettrico nazionale? I toni sensazionalistici sono sempre fastidiosi, ma ci sono pochi dubbi sul fatto […]

Nessun commento read more

Quale DEF per l’energia nel 2016?

Posted: 3 Aprile 2016 alle 10:48   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Gestione dei rifiuti, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Rinnovabili, Sostenibilità

Il Documento di Economia e Finanza 2016 è stato appena approvato dal Consiglio dei Ministri e si appresta ad essere esaminato dai due rami Parlamento, affinché possa essere inviato al Consiglio dell’Unione Europea per una valutazione entro il 30 aprile. Il DEF, che si compone di tre sezioni (Programma di Stabilità, Analisi e tendenze della […]

Nessun commento read more
idrocarburi sicurezza operazioni offshore

Idrocarburi e Rinnovabili non sono nemici

Posted: 18 Marzo 2016 alle 10:18   /   Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili

Se ci limitiamo a considerare gli idrocarburi per la loro rilevanza nella sola produzione di energia elettrica, mettendo da parte per un attimo i diversi importanti ruoli che essi giocano in numerosissimi settori produttivi (plastica, chimica ecc.), bisogna affermare chiaramente che Gas e Petrolio non sono i nemici giurati delle fonti Rinnovabili, come la vulgata […]

Nessun commento read more
sovracanoni idroelettrico italiano

Il Gse lo conferma: rinnovabili e fossili sono fonti complementari

Posted: 11 Marzo 2016 alle 10:31   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili

Le rinnovabili raggiungono il 17,3% nei consumi finali ma la crescita frena. Metano e Carbone al 48,2% del mix energetico nazionale. Il Gse ha pubblicato la nota “Energia da fonti rinnovabili in Italia” con cui fornisce alcuni numeri preliminari sulle fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015. Tra i dati positivi alcune note stonate. […]

Nessun commento read more

Il ‘Green Economy’ aumenta le tasse sull’idroelettrico

Posted: 10 Febbraio 2016 alle 11:47   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sistema idrico, Sostenibilità

Dal 2 febbraio 2016 sono entrate definitivamente in vigore le disposizioni sulla green economy previste da Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014 (ora legge 221/2015) e con esse quelle in materia di idroelettrico. In particolare con l’articolo 62 si introducono disposizioni in materia di sovracanone di bacino imbrifero montano (BIM) e si stabilisce che […]

Nessun commento read more