
Power Purchase Agreement: i contratti che rivoluzionano l’approvvigionamento di energia verde
I Power Purchase Agreement (PPA) sono contratti di acquisto di energia elettrica rinnovabile a lungo termine fra produttori e soggetti acquirenti (detti off-taker). Questo strumento, di crescente diffusione nel mondo anche vista la poderosa accelerazione della transizione energetica, costituisce un importante cambiamento di paradigma per l’approvvigionamento energetico. A quest’ultimo, infatti, si adempie in genere tramite […]

Legge di delegazione europea: rinnovabili e autoconsumo nel testo all’esame della Camera
di Gianmarco Maisto Con l’approvazione in prima lettura da parte del Senato e l’assegnazione alla Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera dei Deputati, la Legge di delegazione europea 2019 si accinge ad iniziare la seconda ed ultima fase in Parlamento. Mercoledì scorso, infatti, la Commissione ha avviato l’esame del DDL «Delega al Governo per il […]

Il rapporto Renewables 2020 di AIE: suggerimenti per l’Italia
di Carlo De Nicola Quali sono stati gli effetti dell’emergenza COVID-19 sul settore dell’energia rinnovabile? Mentre il 2020 volge al termine, il rapporto Renewables 2020, Analysis and forecast to 2025 dell’International Energy Agency (in italiano, AIE) “tira le somme”, mostrando uno scenario caratterizzato – come era intuibile – da un sostanziale e generalizzato calo dei […]

Decreto Semplificazioni, le novità per l’energia
di Gianmarco Maisto Giovedì scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, ossia l’atteso decreto “Semplificazioni”, così ribattezzato dal Governo che il 7 luglio – in un Consiglio dei Ministri protrattosi sino all’alba – aveva licenziato il provvedimento con la […]

Consumi di elettricità, uno specchio della crisi
di Antonio Sileo e Niccolò Cusumano, pubblicato su lavoce.info A marzo 2020 i consumi di energia elettrica in Italia sono scesi del 10 per cento. Il calo è conseguenza dei decreti che, per frenare la diffusione del coronavirus, hanno fermato le attività produttive. Ma peggio di così era andata solo nell’aprile 2009. Tutti fermi, anche […]

Green Deal Europeo: tre temi per una discussione urgente
di Carlo De Nicola L’Europa diventerà il primo continente a zero emissioni nette entro il 2050. Le intenzioni, almeno, ci sono tutte. Con la votazione dello scorso 15 gennaio, infatti, il Parlamento Europeo si è espresso a favore della designazione di nuovi ed ambiziosi obbiettivi di sostenibilità. Il Green Deal Europeo, ovvero l’imponente piano di […]