
#NO2.0: il dissenso corre sulla Rete
Mercoledì 29 aprile, Roma, presentazione del “Rapporto #No2.0, come il dissenso comunica sul Web” Un lavoro di indagine, analisi e “lettura” delle 13.391 discussioni rilevate tra settembre 2014 e gennaio 2015 sui fenomeni di dissenso su Twitter e Facebook, piattaforme indiscusse della protesta 2.0. No Muos, No Tav, No Expo: sono solo alcuni dei fenomeni […]

A tutto DEF. Energia e ambiente nel programma del governo
Presentato il 10 aprile dal governo ed approvato nel corso della settimana da Camera e Senato, il Documento di Economia e Finanza contempla al suo interno una molteplicità di temi e li ordina nel PNR – Piano Nazionale Riforme – che traccia a grandi linee il percorso degli interventi legislativi previsti nei vari settori-chiave, energia e […]

Trivelle. Come ritoccare il video di uno scienziato per fargli dire l’esatto contrario
A lezione di fake. Come ritoccare con tagli sapienti l’intervista con uno scienziato per fargli dire l’esatto contrario di quanto ha detto. Accade con Report. La mattina del 3 novembre 2010 la trasmissione Buongiorno Regione del TG3 Emilia Romagna intervista un geologo petrolifero, Pierluigi Vecchia. Tema dell’intervista è la subsidenza, termine scientifico che significa quell’abbassarsi del suolo che avviene […]

I tartassati. L’idroelettrico italiano alle prese con i “sovracanoni”
Un nuovo, ennesimo, prelievo fiscale sulla produzione di energia idroelettrica. È quello che potrebbe presto verificarsi con l’approvazione del Disegno di Legge sulla Green Economy che, a dispetto del nome, aumenta l’imposizione proprio su una fonte energetica “verde” e rinnovabile. Già, perché la norma, inserita nel provvedimento durante il primo passaggio alla Camera e giunta all’attenzione […]

Upstream, lo “Sblocca Italia” necessario ma non sufficiente.
A poche settimane dalle dichiarazioni di Renzi sul decreto “Sblocca-Italia”, la sola menzione dei giacimenti petroliferi in Basilicata è stata sufficiente a innescare il consueto e prevedibile fuoco di sbarramento da parte di enti locali, associazioni, gruppi e comitati. Anche il Comune di Taranto ha ritenuto di non essere da meno annunciando, lo scorso 20 […]

Upstream italiano, un potenziale non sfruttato
Non sarà passata inosservata agli addetti ai lavori una certa ripresa del dibatto nazionale sull’utilizzo delle riserve italiane di idrocarburi. Nelle ultime settimane, tra crisi russo-ucraina, mire croate sui mari dell’Adriatico e l’attesa revisione della struttura degli incentivi energetici prevista dal Governo, si fa strada, tra opinion leader ed esponenti del mondo istituzionale, il tentativo […]