
Fonti rinnovabili e calo del PIL: emissioni di C02 giù del 24% in 10 anni
L’Italia cambia, questa volta in meglio, almeno per quanto riguarda l’inquinamento. Lo dicono i dati del rapporto Ispra 2015 «Emissioni nazionali di gas serra». L’analisi sul periodo statistico 1990-2013 dimostra infatti che le emissioni di C02 si sono notevolmente ridotte. Le stime preliminari per il 2013 mostrano in particolare che le emissioni nazionali di CO2 […]

Estrazione idrocarburi, approvato il decreto per garantire operazioni sicure in mare
Giunge alle battute finali l’iter di recepimento della direttiva europea 2013/30/UE del 12 giugno 2013 sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. A fine maggio il governo, dietro iniziativa del sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico Simona Vicari, ha infatti approvato il decreto legislativo che detta nuove misure in tema di sicurezza […]

Il Renewable Energy Report presentato al Politecnico di Milano
È stato presentato martedì 19 maggio il “Renewable Energy Report” prodotto dall’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano e coordinato dal professor Vittorio Chiesa. Il fatto che, per la prima volta, si siano riunite sotto un unico “cappello” tutte le rinnovabili elettriche già inquadra di per sé la minor vitalità, per rapporto agli anni scorsi, […]

Le e-protesta ai tempi della cittadinanza online
No Tav, No Mose, No Triv, No Dal Molin, No Expo, No Scorie, No biomasse. Si moltiplicano le sigle dell’esercito dei No frastagliato in un puzzle di gruppi territoriali e nazionali che trovano nel Web delle formule di coinvolgimento più fluide e immediate che favoriscono un coinvolgimento “dal basso” con una partecipazione flessibile anche intermittente. […]

Energia versione UK. Niente più incentivi per l’eolico onshore
Cosa c’è scritto nel programma energetico ambientale dei Tory guidati da David Cameron Nel Regno Unito il partito conservatore – forte della recente vittoria elettorale – avvierà con più decisione alcuni programmi che finora hanno subito ovvi ammorbidimenti e annacquature per via della condivisione della guida di governo con i liberaldemocratici. In tema di energia […]

L’Europa salva l’ETS. Nasce il mercato della riserva di stabilità
Un passo importante l’accordo raggiunto martedì scorso fra Parlamento europeo e Consiglio dei Ministri dell’Unione: la riforma del meccanismo europeo per lo scambio delle quote di emissioni di CO2 (Emission Trading Scheme – Ets), inizialmente prevista in avvio per il 2021, sarà anticipata al 2019 con la nascita del Mechanism Stability Reserve. ETS, progetto ambizioso per […]

#NO2.0: il dissenso corre sulla Rete
Mercoledì 29 aprile, Roma, presentazione del “Rapporto #No2.0, come il dissenso comunica sul Web” Un lavoro di indagine, analisi e “lettura” delle 13.391 discussioni rilevate tra settembre 2014 e gennaio 2015 sui fenomeni di dissenso su Twitter e Facebook, piattaforme indiscusse della protesta 2.0. No Muos, No Tav, No Expo: sono solo alcuni dei fenomeni […]

A tutto DEF. Energia e ambiente nel programma del governo
Presentato il 10 aprile dal governo ed approvato nel corso della settimana da Camera e Senato, il Documento di Economia e Finanza contempla al suo interno una molteplicità di temi e li ordina nel PNR – Piano Nazionale Riforme – che traccia a grandi linee il percorso degli interventi legislativi previsti nei vari settori-chiave, energia e […]