Newsletter subscribe
Regioni

I “comitatini” adesso fanno paura

Posted: 21 Dicembre 2015 alle 11:49   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, Produzione di Energia, Regioni, Sostenibilità

La disinvolta retromarcia sullo Sblocca Italia A poco più di un anno dalla conversione, peraltro avvenuta con apposizione della questione di fiducia, il decreto-legge n.133 del 12 settembre 2014 detto ‘’Sblocca Italia”, perde una delle sue parti più qualificanti, e più contornata di numeri, lo “Sblocca Energia”. Un insieme di misure volte a sviluppare le […]

Nessun commento read more

Upstream, in Basilicata le royalties “che si vedono”

Posted: 19 Dicembre 2015 alle 17:27   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Regioni, Sostenibilità

Tra referendum NO TRIV ed emendamenti del governo per ristabilire il limite delle 12 miglia dalla costa entro i quali sono vietate attività di ricerca e prospezione idrocarburi, un atto della regione Basilicata potrebbe sbaragliare le carte e mettere un po’ di più all’angolo il sentimento “anti trivelle” che in Italia sta avendo tanto seguito. […]

Nessun commento read more
monsignor valentinetti ombrina mare no triv

Ombrina Mare e Monsignor No Triv

Posted: 24 Settembre 2015 alle 16:53   /   Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, Produzione di Energia, Regioni

Monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne e presidente della Conferenza episcopale abruzzese-molisana non “assolve” Ombrina, né tantomeno l’amministratore delegato della Rockhopper Italia Spa Sergio Morandi. Il “no” a Ombrina Mare è fermamente ribadito, oggi come ieri. La concessione di coltivazione idrocarburi “Ombrina Mare” prevede la perforazione di 4-6 pozzi, la realizzazione di un serbatoio galleggiante […]

Nessun commento read more
amici della terra nuovi inceneritori

Trattamento rifiuti, per Amici della Terra “sì a nuovi inceneritori”

Posted: 4 Settembre 2015 alle 14:54   /   Gestione dei rifiuti, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Sostenibilità, Unione Europea

L’associazione Amici della Terra ci aveva già abituati a dichiarazioni che escono dal tracciato segnato da altrettanto importanti e molto note associazioni ambientaliste. Facendoci scoprire che anche l’ambientalismo ha più di un volto. Il tema, in questo caso, è quello del trattamento dei rifiuti urbani, ma in altre occasioni si esprimeva la contrarietà allo sviluppo di […]

Nessun commento read more
nuovo-elettrodotto-italia-francia-nella-terra-dei-no-tav

Nuovo elettrodotto Italia-Francia nella terra dei No Tav

Posted: 2 Settembre 2015 alle 17:28   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Regioni, Sostenibilità, Unione Europea

Sempre più interconnesse. Francia e Italia, sul loro confine, aggiungono nuova capacità di trasporto grazie ad un accordo per la costruzione di una nuova rete di 190km che, attraversando le Alpi, unirà i due Paesi per arginare la congestione elettrica che in particolari periodi si è creata sui confini, ma anche per rispondere all’impegno europeo […]

Nessun commento read more

Emilia Romagna, l’E&P può ripartire

Posted: 27 Luglio 2015 alle 16:01   /   Dalle Istituzioni, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Regioni

Un accordo tra Regione Emilia Romagna e Ministero dello Sviluppo Economico riapre il capitolo sviluppo e investimenti sugli idrocarburi. Lo scorso 16 luglio è stato presentato a Bologna dagli assessori regionali alla Difesa del suolo, Paola Gazzolo, e alle Attività produttive, Palma Costi, un accordo operativo con il Ministero per revocare la sospensione di nuovi […]

Nessun commento read more
ddl madia conferenza dei servizi

La Conferenza dei servizi si prepara a una svolta

Posted: 17 Luglio 2015 alle 11:33   /   Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Regioni

Progetti infrastrutturali, impianti, strade, siti produttivi, opere idriche. Questi e molti altri interventi ad alto impatto sul territorio sono oggetto della Conferenza dei servizi, una fattispecie dell’attività amministrativa, intesa ad una valutazione comparativa di diversi interessi, a fini di coordinamento di poteri e raccordi di competenze. La sua funzione è quella di semplificare il procedimento, […]

Nessun commento read more
utility-italiane-una-associazione-tante-sfide

Utility italiane. Una associazione, tante sfide

Posted: 19 Giugno 2015 alle 11:57   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Gestione dei rifiuti, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Regioni, Sistema idrico, Sostenibilità

Nella parola che in questi anni sta caratterizzando i destini delle società municipalizzate, “aggregazione”, non si poteva non cominciare dalla stessa struttura associativa che le raccoglie e le rappresenta. Nasce così, con presentazione ufficiale il 16 giungo, Utilitalia, l’Associazione che riunisce i soggetti operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas. Utilitalia, […]

Nessun commento read more
dibattito pubblico opere infrastrutture

Dibattito pubblico in opere e infrastrutture. Il #NO2.0 passa anche da qui

Posted: 20 Aprile 2015 alle 18:33   /   Corporate Social Responsibility, Dai territori, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Regioni, Rinnovabili, Sostenibilità

Quando si riflette sulle ragioni della scarsa attrattività del nostro Paese in termini di investimenti, non dobbiamo solo pensare al costo del lavoro e alle leggi che cambiano. Molti progetti infrastrutturali (reti di trasporto, impianti energetici, etc.) saltano perché si solleva il perenne potenziale spettro di fermi ammnistrativi, spesso e volentieri avviati sulla base di […]

Nessun commento read more
upstream italiano

Upstream italiano, un potenziale non sfruttato

Posted: 9 Marzo 2015 alle 8:15   /   Dalle Istituzioni, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Regioni

Non sarà passata inosservata agli addetti ai lavori una certa ripresa del dibatto nazionale sull’utilizzo delle riserve italiane di idrocarburi. Nelle ultime settimane, tra crisi russo-ucraina, mire croate sui mari dell’Adriatico e l’attesa revisione della struttura degli incentivi energetici prevista dal Governo, si fa strada, tra opinion leader ed esponenti del mondo istituzionale, il tentativo […]

Nessun commento read more