
Efficienza energetica: novità su cessione del credito e sconto in fattura. Aperto il tavolo di confronto al MiSE
di Elisa Gazzara L’articolo 10 del Decreto Legge ‘Crescita’ ha rappresentato un’importante novità per il mercato dell’efficienza energetica: oltre alla cessione del credito per interventi rientranti nell’Ecobonus e Sismabonus, il cliente può fruire di uno sconto corrispondente all’importo detraibile anticipato dall’impresa fornitrice (commi 1,2,3 e 3-bis dell’articolo 10 del DL 34/2019). Si è trattato di […]

Al MiSE il Tavolo sull’Automotive. Nascono tre gruppi di lavoro su domanda, offerta e infrastrutture
di Gianmarco Maisto Si è riunito lo scorso 18 ottobre al Ministero dello Sviluppo Economico il Tavolo sull’Automotive presieduto dal Ministro Stefano Patuanelli con l’obiettivo di avviare un primo confronto sulle molteplici sfide che attendono il settore e individuare strumenti e strategie per sostenerne il rilancio, anche in chiave ecosostenibile. Nel Salone degli Arazzi del Ministero, […]

Il nuovo Governo e i primi passi su ambiente ed energia
di Elisa Gazzara Il Governo PD-M5S, ormai al completo dal punto di vista delle nomine (ministri, viceministri e sottosegretari), attende invece ancora l’assegnazione delle deleghe per rendere la ‘macchina’ pienamente operativa. Il passaggio è molto importante poiché identifica il responsabile di importanti materie che necessitano di un interlocutore in grado di prendere decisioni, definire le […]

Clean energy package, è l’ora del recepimento in Italia
di Gianmarco Maisto Il Clean energy package lanciato dall’Esecutivo comunitario nel novembre 2016 si compone di otto provvedimenti che mirano a imprimere una forte spinta alla “transizione energetica”. I regolamenti e le direttive del pacchetto messo a punto dalla precedente Commissione europea guidata da Jean-Claude Juncker hanno concluso il loro iter legislativo presso le istituzioni […]

Convegno PPA Committee – Cosa ha detto il Sottosegretario Crippa a proposito dei Renewable PPA
Negli scorsi mesi 55 grandi imprese produttrici, associazioni di categoria, traders, fondi, banche, e consorzi di acquisto di energia hanno lavorato insieme con l’obiettivo di approfondire le condizioni tecnologiche, di mercato e regolatorie alla base dello sviluppo dei contratti di lungo termine (Power Purchase Agreement) di energia elettrica anche in Italia. Giovedì 18 luglio è […]

I sussidi ambientalmente dannosi valgono quanto una finanziaria
di Umberto Garini, Public Affairs Advisors È stato recentemente pubblicato il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli riferito al 2017; un’opera redatta annualmente dalla Direzione per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l’Unione europea e gli organismi internazionali (SVI) del Ministero dell’Ambiente con la collaborazione di MEF e […]

Lobbying e gamification: la teoria dei giochi applicata alla rappresentanza di interessi
di Gianluca Sgueo, NYU Florence Global Media Professor Siete al cinema e, prima di entrare, vi fermate a comprare una confezione di popcorn. Avete tre opzioni: confezione piccola a 3 euro, media a 5 euro e maxi a 5 euro e mezzo. Ci pensate un attimo, poi optate per la terza opzione. Lo fate pur […]

“SENTI MARIA…“ Il ruolo del collaboratore parlamentare e la sua influenza nel rapporto legislatore-lobbista in Italia
SCARICA QUI IL PAPER di Mattia Fadda Gli addetti ai lavori sanno come la condizione di reciproca dipendenza fra stampa e politica nella capitale d’Italia abbia dato vita alla cosiddetta bolla romana, uno spazio sufficientemente ermetico e misterioso per il cittadino comune nel quale politica e media si alimentano e si legittimano vicendevolmente. La Lega […]